 |
MAESTRO DI SNOWBOARD (ADDETTO) (comparto Attivita' sportive e ludiche) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore "Attivitą sportive", in particolare nell'ambito degli sport invernali. Insegna tecniche sciistiche inerenti la disciplina dello snowboard, nel rispetto delle leggi nazionali e regionali del settore. Possiede competenze comunicative per la gestione dellinformazione e di progettazione, conduzione e gestione di attivitą per lo sviluppo, il mantenimento e il recupero delle capacitą motorie e del benessere psicofisico. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1803 - Attivita' sportive e ludiche |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.6 - ATTIVITĄ SPORTIVE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
L. 81/1991, L.R. 42/2000 Capo IV, Decreto Regione Toscana n.3563 del 17/07/2007 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il contesto geomorfologico di riferimento ed essere in grado di interagire con esso nello svolgimento dell'attivitą. Conoscere le attrezzature e i materiali specifici per lo snowboard. |
Lo sci e l'ambiente montano: meteorologia, nivologia, topografia, orientamento topografico e geologia/ambiente montano; attrezzature e preparazione materiali. Fisica applicata. |
2 |
Conoscere i diritti ed i doveri della figura professionale ed essere in grado di operare nel rispetto delle norme deontologiche proposte dai Collegi regionali dei maestri di sci e della normativa del settore. |
La figura del maestro di snowboard e la normativa del settore: disciplina fiscale, normativa della figura del maestro di snowboard, responsabilitą civili e penali. |
3 |
Conoscere le principali nozioni di medicina dello sport e di pronto soccorso ed essere in grado di fronteggiare situazioni di pericolo. Conoscere le modalitą idonee di comportamento sulle piste da sci,da snowboard e sugli impianti di risalita. |
Medicina e pronto soccorso: medicina sportiva-elementi di anatomia e fisiologia, pronto soccorso e tecniche di salvataggio. Normativa sulla sicurezza in pista fuori pista (Eurosecuritč Protocollo 22,5,2002 n. 57). Impianti a fune e codice di comportamento sulle piste. |
4 |
Essere in grado di leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti comuni ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
La lingua inglese (livello ALTE A1), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
5 |
Conoscere elementi di marketing ed essere in grado di promuovere l'attivitą economica legata all'ambiente montano. |
Marketing: nozioni di marketing, normativa fiscale e turistica. Modalitą di relazione e di sviluppo di protocolli con enti pubblici e privati operanti nel turismo in generale e, in particolare, nel turismo legato agli sport invernali. |
6 |
Essere in grado di utilizzare un Personal Computer ed i relativi programmi operativi. Essere in grado di comuncare con gli strumenti informatici nel prorio ambiente di lavoro ed all'esterno e saper ricercare informazioni funzionali all'attivitą lavorativa. |
Informatica di base e sistema operativo, elaborazione di testi del foglio elettronico, la navigazione in internet la ricerca e la posta elettronica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le diverse fasi dello sviluppo psicomotorio e le problematiche ad esso connesso. Conoscere le principali teorie psicopedagogiche e sociologiche. Conoscere le abilitą motorie fondamentali (forza, rapiditą, resistenza) e le loro conseguenze operative. Conoscere i principali vincoli (fisici e psicologici) del coinvolgimento nelle attivitą motorie di persone diversamente abili. |
La didattica dello snowboard: le teorie psicopedagogiche, lo sviluppo motorio e relazionale, la psicologia di gruppo. Principali teorie sull'apprendimento motorio. Atletismo Generale. La disabilitą nello sport. |
2 |
Conoscere la dinamica del processo comunicativo e saper operare per raggiungiungere gli obiettivi didattici e per superare i conflitti. Essere in grado di lavorare in gruppo e di gestire gruppi. |
Tecniche di comunicazione, stili comunicativi, significato di team, problem solving, il lavoro in gruppo. |
3 |
Conoscere e ed essere in grado di far eseguire i diversi livelli tecnici dello snowboard stabiliti dalla Federazione Italiana Sport Invernali. Essere in grado di scegliere movimenti efficaci in ragione dei mutamenti logistici e climatici. |
Livelli tecnici dello snowboard (tecnico elementare, tecnico di base, tecnico scolastico, tecnico di perfezionamento, freestyle, salti, half pipe e principali figure). Basi di tecnica della disciplina dello sci alpino e del fondo. |
4 |
Conoscere le diverse metodologie didattiche ed essere in grado di operare a seconda dei potenziali utenti. Essere in grado di valorizzare le potenzialitą della persona e di infondere fiducia mantenendo un clima positivo. |
Didattica e metodologie: azioni didattiche efficaci per i diversi livelli tecnici.Problematiche di apprendimento. La scelta degli obiettivi, dei metodi e la gestione del tempo della lezione. |
5 |
Conoscere elementi di storia delle tecniche dello snowboard e di fisica generale. |
Storia delle tecniche dello snowboard, elementi di fisica e dinamica dei corpi. |
6 |
Conoscere le caratteristiche delle strutture per lo snowboarding: la realizzazione, utilizzo e mantenimento. |
Strutture per allenamento e competizioni: half pipe, boardercross, snowpark. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Compimento del 18° anno di etą; idoneitą fisica all'attivitą agonistica attestata da certificazione medica in corso di validitą. |
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803003 - MAESTRO DI SCI - DISCIPLINE ALPINE (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Idoneitą fisica all'attivitą agonistica attestata da certificazione medica in corso di validitą. |
c) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803004 - MAESTRO DI SCI-DISCIPLINA SCI NORDICO-FONDO (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Idoneitą fisica all'attivitą agonistica attestata da certificazione medica in corso di validitą. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Libera professione, collaborazioni con scuole di sci. |
Professionalitą docente |
*Istruttori Nazionali di snowboard indicati dal Collegio Regionale Maestri di sci per l'attivitą didattica di tipo tecnico. Medici dello sport, esperti in meteorologia e geografia montana, docenti esperti delle stazioni invernali e del territorio, docenti di psicologia dell'etą evolutiva, sociologia, psicologia e pedagogia. Docenti di lingua inglese. Esperti in materia fiscale e del lavoro. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature per la sicurezza in montagna disposizioni Eurosecuritč. Attrezzatura per la simulazione degli interventi di primo soccorso. Attrezzatura per la realizzazione di piste da snowboard. Utilizzo del videotipe e dvd. |
Note |
Le disposizioni in merito alle prove di selezione per accedere al corso formativo ed alla relativa Commmissione di selezione, alla durata del tirocinio formativo, al monte ore obbligatorio di frequenze, alla Commissione di esame finale ed al percorso formativo per l'aggiornamento obbligatorio sono contenute nell' ALL. A del Decreto dirigenziale del 10/12/2008 n.5882. |
|