PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MAESTRI DI SCI-DISCIPLINE ALPINE,SNOWBOARD,SCI NORDICO IN DIDATTICA DELLO SCI PER DISABILITA' INTELLETTIVA, MOTORIA E (comparto Attivita' sportive e ludiche) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore Attivitą sportive,nell'ambito degli
sport invernali. Possiede la qualifica di maestro di sci - discipline alpine e/o maestro di snowboard e/o di sci nordico ed insegna tecniche sciistiche a persone con disabilitą intellettiva, motoria e visiva. Possiede specifiche competenze didattico relazionali in relazione alla tipologia di utenza.
|
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1803 - Attivita' sportive e ludiche |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.6 - ATTIVITĄ SPORTIVE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
L. 81/1991, L.R. 42/2000 Capo IV, Decreto Regione Toscana n. 7198 del 18/12/2002, Decreto Regione Toscana n. 3563 del 17/7/2007. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il concetto di disabilitą e menomazione e le principali patologie che hanno provocato una disabilitą. |
Analisi delle patologie midollari e paralisi cerebrali.Il concetto di cura globale.La valutazione del danno neurologico.Analisi delle patologie oculari.Le classificazioni funzionali dell'Handicap visivo.Le capacitą sensoriali percettive del disabile motorio, visivo ed intellettivo.Analisi delle patologie di disabilitą intellettiva. |
2 |
Conoscere le tecniche di riabilitazione e d'intervento per le diverse tipologie di disabilitą motoria, visiva ed intellettiva.Rapporto tra disabilitą riabilitazione e sport. |
La terapia occupazionale.Progetto e programma riabilitativo nella fase acuta e post acuta.Concetto di autonomia e indipendenza.Progetto e processo di integrazione.Concetto di benessere e qualitą di vita.Sport terapia. |
3 |
Conoscere la normativa e i regolamenti in materia di disabilitą. |
Responsabilitą del maestro di sci nell'insegnamento alle persone con disabilitą. |
4 |
Conoscere le realtą nazionali ed internazionali del settore. |
Enti istituzionali e associazioni per disabili. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con gli altri nel contesto lavorativo. Conoscere le modalitą comunicative con riferimento agli stili idonei per l'approccio e la presa in carico della persona con disabilitą. |
Tecniche di comunicazione, stili comunicativi, significato di team, problem solving, il lavoro in gruppo. La fiducia come elemento essenziale del rapporto atleta e maestro. |
2 |
Conoscere i concetti di disabilitą, menomazione ed handicap.Conoscere i principali approcci psicologici. |
Psicologia della disabilitą.Studio di casi.Il concetto di idoneitą fisica adattata. L'importanza dello sport come strumento per lo sviluppo di un'autonomia individuale possibile. |
3 |
Conoscere la didattica dello sci applicata alle persone con disabilitą intellettiva, motoria e visiva. Conoscere la classificazione degli atleti con disabilitą. |
Didattica dello sci . Analisi della progressione tecnica dello sci applicata alla disabilitą. |
4 |
Conoscere le nuove tecnologie applicate alla didattica dello sci per le persone con disabilitą motoria, visiva e intellettiva. |
Gli ausili e la loro funzione nell'insegnamento dello sci alle persone con disabilitą. |
5 |
Conoscere e valutare le situazioni di pericolo e saper adottare strategie efficaci e le relative norme di sicurezza. |
Analisi e valutazione dei fattori ambientali e meccanici che possono produrre rischi ed incidenti alla persona con disabilitą. Valutazione delle abilitą e competenze della persona con disabilitą. Il comportamento in pista in caso di incidente.Sicurezza su pista. |
|
Durata minima (ore) |
85 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803003 - MAESTRO DI SCI - DISCIPLINE ALPINE (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana |
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803005 - MAESTRO DI SNOWBOARD (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana |
c) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803004 - MAESTRO DI SCI-DISCIPLINA SCI NORDICO-FONDO (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana |
|
Sbocchi occupazionali |
*Libera professione o in collaborazione con le scuole di sci e le scuole di snowboard e di sci nordico. |
Professionalitą docente |
*Istruttori di sci e maestri di sci e di snowboard e di sci nordico per le discipline tecnico-pratiche su pista.Medici, fisioterapisti,psicologi ed esperti di settore per le discipline teoriche specialistiche delle aree di sapere base e trasversale. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature ed ausili specifici in relazione alla tipologia di disabilitą.Monosci, dualski,tandem ski,kartski,stabilizzatori,autoparlante,interfono, basstrotti-ski. |
Note |
*Il percorso si conclude con l'esame finale articolato in una parte teorica ed in una parte pratica secondo gli standard definiti dall'allegato A "disciplinare per l'attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002" della DGR n. 532 del 26/06/2009 e s.m.i.. Sono ammessi all'esame i candidati che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totali del percorso formativo. |