Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MAESTRI DI SCI - DISCIPLINE ALPINE E PER MAESTRO DI SNOWBOARD IN FREESTYLE (comparto Attivita' sportive e ludiche)
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą sportive, nell'ambito degli sport invernali. La figura professionale specializzata in Freestyle applica la tecnica del Freestyle in pista e nello snow park, applica la normativa in materia di sicurezza alla pratica su pista, adotta strategie di marketing organizzando eventi e manifestazioni e gestisce snow park secondo la normativa vigente
Settore ISFOL
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA
SubSettore ISFOL
1803 - Attivita' sportive e ludiche
Codice ISTAT/ATECO
O92.6 - ATTIVITĄ SPORTIVE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
L. 81/1991, L.R. 42/2000 Capo IV, Decreto Regione Toscana n. 7198 del 18/12/2002. Decreto Regione Toscana n. 3563 del 17/7/2007
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la storia del freestyle e l'evoluzione della disciplina. Storia del freestyle e l'evoluzione della disciplina.
2 Conoscere la normativa in materia di sicurezza, essere in grado di valutare le situazioni di pericolo e saper adottare le relative norme di sicurezza. Normativa in materia di sicurezza. Analisi e valutazione di fattori ambientali e delle strutture per garantire la sicurezza. Il comportamento efficace in caso di incidente. Sicurezza in pista e nello snow park.
3 Conoscere la normativa del settore di riferimento. Normativa del settore di riferimento.
4 Conoscere la terminologia tecnica specifica del freestyle. Terminologia tecnica specifica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di utilizzare le strutture all'interno dello snow park. Strutture dello snow park.
2 Conoscere l'attrezzatura e la tecnica per praticare il freestyle in pista e nello snow park. Attrezzatura adottata per il free-style.I dispositivi di protezione individuale.Le strutture:box-Rail-Big air-Half pipe.
3 Essere in grado di applicare la disciplina del freestyle su pista e nello snow park Avviamento al Freestyle dalla Pista al Park.Progressione delle discipline (Rail-Jump-Half Pipe).Preparazione atletica (attrezzistica,tappeto elastico ecc.).
4 Essere in grado di applicare strategie di marketing turistico Marketing di settore per il contesto montagna.Organizzazione manifestazioni ed eventi.
5 Essere in grado di gestire i rapporti con la stazione invernale. Rapporti con istituzioni e partner.
6 Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con gli altri nel contesto lavorativo. Conoscere le principali modalitą comunicative e di lavoro in gruppo. Tecniche di comunicazione, stili comunicativi, significato di Team, problem solving. Il Lavoro in gruppo.
Durata minima (ore)
70
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803003 - MAESTRO DI SCI - DISCIPLINE ALPINE (ADDETTO)

(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana)
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803005 - MAESTRO DI SNOWBOARD (ADDETTO)

(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana)
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana 
Sbocchi occupazionali
*Libera professione o in collaborazione con le scuole di sci e le scuole di snowboard.
Professionalitą docente
*Atleti.Maestri di sci e di snowboard professionisti di alto livello nel freestyle.Preparatore atletico acrobatico.Istruttori nazionali.Esperti di settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Attrezzature specifiche:casco, paraschiena,sci Twin Tips.Paracolpi per i glutei.
Note
*Il percorso si conclude con l'esame finale articolato in una parte teorica ed in una parte pratica secondo gli standard definiti dall'allegato A "disciplinare per l'attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002" della DGR n. 532 del 26/06/2009 e s.m.i.. Sono ammessi all'esame i candidati che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totali del percorso formativo.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana