PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MAESTRI DI SCI - DISCIPLINE ALPINE, MAESTRI DI SNOWBOARD E DI SCI NORDICO IN DIRETTORE DI SCUOLA (comparto Attivita' sportive e ludiche) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą sportive, nell'ambito degli sport invernali. La figura del Direttore di scuola conosce gli aspetti fiscali, amministrativi e giuridici legati alla gestione di una scuola, applica strategie di marketing e di mercato finalizzate a promuovere la propria struttura e organizza eventi, gare e manifestazioni legate allo sport invernale.Coordina il gruppo di lavoro e gestisce con responsabilitą la direzione della scuola. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1803 - Attivita' sportive e ludiche |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.6 - ATTIVITĄ SPORTIVE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
L. 81/1991, L.R. 42/2000 Capo IV, Decreto Regione Toscana n. 7198 del 18/12/2002. Decreto Regione Toscana n. 3563 del 17/7/2007 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli aspetti fiscali, amministrativi e giuridici legati alla gestione di una scuola di sci e di snowboard e di sci nordico. |
Aspetti fiscali e previdenziali.Aspetti giuridici legati allo statuto della scuola di sci, di snowboard e di sci nordico ed alla gestione dei sinistri. Organizzazione tecnica ed amministrativa della scuola di sci. Regolamento nazionale e regionale. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di applicare le strategie di marketing di settore. |
Tecnica turistica.Marketing di settore.Web marketing.Il contesto e l'analisi del mercato. |
3 |
Conoscere la normativa in materia di sicurezza e privacy. |
Normativa sulla sicurezza e sulla privacy. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di organizzare manifestazioni, gare ed eventi legati allo sport invernale. |
Campo e primi passi, kinderheim, gare e manifestazioni.Marchio qualitą. |
2 |
Essere in grado di organizzare e coordinare il lavoro della scuola e dei singoli maestri. |
Organizzazione e coordinamento del lavoro e rapporti di collaborazione tra scuola di sci e maestri di sci. |
3 |
Essere in grado di gestire i rapporti con la stazione sciistica, con le altre scuole di sci e con maestri di sci liberi professionisti. |
Rapporti con istituzioni e partner. |
4 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Conoscere le principali modalitą comunicative e di lavoro in gruppo. |
Tecniche di comunicazione.Stili comunicativi, significato di team, tecniche di team bilding, problem solving. Il lavoro in gruppo.La delega e applicazione del modello di leadership.Concetto di responsabilitą. |
|
Durata minima (ore) |
70 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803005 - MAESTRO DI SNOWBOARD (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana |
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803005 - MAESTRO DI SNOWBOARD (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana |
c) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1803004 - MAESTRO DI SCI-DISCIPLINA SCI NORDICO-FONDO (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Regolaritą dell'iscrizione al Collegio Regionale maestri di sci della Toscana |
|
Sbocchi occupazionali |
*Esercizio della professione all'interno delle scuole di sci alpino, di snowboard e di sci nordico o in forma associata. Collaborazione con le scuole di sci e di snowboard. |
Professionalitą docente |
*Maestri di sci alpino e di snowboard e di sci nordico. Istruttori nazionali, Esperti di settore nelle varie materie di competenza. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Nessuna |
Note |
*Il percorso si conclude con l'esame finale articolato in una parte teorica ed in una parte pratica secondo gli standard definiti dall'allegato A "disciplinare per l'attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002" della DGR n. 532 del 26/06/2009 e s.m.i.. Sono ammessi all'esame i candidati che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totali del percorso formativo. |