TECNICO QUALIFICATO NELLE TECNICHE DI ALLESTIMENTO SCENICO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Varie spettacolo, sport, mass media) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą ricreative culturali e sportive. Applica gli stili artistici a specifiche rappresentazioni, allestisce scene al chiuso e all'aperto, utilizzando i macchinari e i materiali a disposizione. Lavora a stretto contatto con artisti ed operatori artistici di volta in volta coinvolti nel progetto. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento, e collaborando con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*storia della scenografia;
*arte figurativa;
*disegno grafico assonometrico;
*disegno e tecnica bozzettistica;
*restituzione del bozzetto alle dimensioni reali;
*leggi della prospettiva e loro applicazioni;
*definizione dello spazio scenico entro il quale si svolge l'azione;
*congegni ed operazioni per il funzionamento del dispositivo scenico;
*macchinari ed attrezzi necessari alla lavorazione dei vari materiali;
*tecniche sull'uso dei colori in funzione delle luci;
*materiali occorrenti all'allestimento al chiuso e all'aperto;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*applicazione di stili artistici a specifiche rappresentazioni teatrali;
*allestimento di scene al chiuso e all'aperto;
*uso dei macchinari;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo artistico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*laboratorio cinematografico o teatrale |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore artistico;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e supporti occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|