TECNICO ESPERTO DELLO SPETTACOLO CON PARTICOLARI COMPETENZE NELL'ALLESTIMENTO SCENICO E NELL'USO DELLE TECNOLOGIE AUDIOVISIVE - Percorso formativo ris (comparto Varie spettacolo, sport, mass media) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nello spettacolo e nei mass-media capace di valutare il contesto territoriale. Progetta e organizza eventi e documentazioni video nel campo dello spettacolo musicale, teatrale dei servizi culturali. Gestisce le risorse in funzione delle esigenze e sa operare anche in gruppo. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1804 - Varie spettacolo, sport, mass media |
Codice ISTAT/ATECO |
O92 - ATTIVITĄ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di conoscere ed usare in modo pertinente i media, da quelli pił tradizionali a quelli multimediali. |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. |
2 |
Essere in grado di muoversi sul territorio conoscendone le caratteristiche e le principali istituzioni culturali. |
Modalitą dell'intervento culturale sul territorio |
3 |
Essere in grado di conoscere il funzionamento di archivi musicali, teatrali, cinematografici e video nei loro aspetti di gestione, conservazione e valorizzazione. |
Archivi teatrali; archivi musicali e fonoteche; cineteche: conservazione, catalogazione, valorizzazione |
4 |
Conoscere la legislazione europea e sapersi muovere nel contesto di tale legislazione anche nel campo della cultura, partecipando a progetti ed iniziative in tale ambito. |
Politiche ed istituzioni europee. |
5 |
Conoscere le norme relative allo spettacolo ed al prodotto audiovisivo in Italia e in Europa, sapendosi muovere nel campo del diritto d'autore e delle richieste di finanziamenti. |
Legislazione dello spettacolo e degi audiovisivi |
6 |
Essere in grado di orientarsi nelle normative sulla sicurezza sul lavoro, igiene e norme del contratto di lavoro con particolare attenzione al mondo dello spettacolo. |
Igiene, prevenzione e sicurezza sul lavoro; contratto di lavoro e norme regolanti il rapporto di lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di documentare in video eventi culturali e artistici utilizzndo anche modalitą inusuali come le installazioni e prodotti multimediali. |
Documentazione audiovisiva di eventi artistici e multimediali; documentario sull'arte; documentazione audiovisiva di eventi musicali. |
2 |
Essere in gado di progettare eventi culturali (cinema, musica, teatro) con consapevolezza delle necessitą e con capacitą di allestirne la realizzazione |
Progettazione e allestimento di eventi nel campo dello spettacolo teatrale o nel campo cinematorafico e di eventi in campo musicale. |
3 |
Essere in grado di valutare adeguatamente i problemi inerenti alle modalitą di conservazione, catalogazione e valorizzazione di archivi multimediali, musicali, teatrali. |
Cineteche: conservazione, catalogazione, valorizzazione archivi teatrali; archivi musicali e fonoteche. |
|
Durata minima (ore) |
560 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione al corso di laurea in Cinema Teatro e Musica dall'Universitą di Pisa |
|
Sbocchi occupazionali |
*Reti televisive locali, redazioni di televisioni satellitari, festival, mostre, attivitą culturali di enti pubblici e privati. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari di regia cineatografica e regia teatrale, drammaturgia, organizzazione dello spettacolo, documentazione e direzione della fotografia, scenotecnica e illuminotecnica, storia del costume, video teatro, legislazione europea, computers graphics e produzioni multimediali. Consulenti: costumisti, giornalisti televisivi, reportes, attori. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature di ripresa e montaggio, aule attrezzate con registratori, telecamere, televisori e videoproiettori, computer, parco luci e relative attrezzature per illuminotecnica. |
Note |
*Il modulo prevede l'acquisizione di 68 cfu, per complessive 580 ore di autoformazione. |