Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO NELLA PRODUZIONE ED ADATTAMENTI DI DIALOGHI - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Varie spettacolo, sport, mass media)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore produzioni e distribuzioni cinematografiche. Esegue tramite linguaggio e sensibilità artistica la trasposizione da una cultura all'altra, rispettando i vincoli d'immagine, sincrono e labiali. Utilizza traduzioni letterali di testi originali, adatta in lingua italiana films e audiovisivi in lingua straniera, crea testi ex novo e ottimizza dialoghi. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento.
Contenuti di base
*cultura generale elevata;
*piena padronanza e corretto uso della lingua italiana;
*basi di informatica;
*sistemi di registrazione (doppiaggio);
*sceneggiatura;
*diritto d'autore (S.I.A.E.);
*metodi operativi artistici e tecnici del doppiaggio;
*recitazione (articolazione, respirazione, dizione);
*realizzazione e distribuzione del prodotto audiovisivo;
*psicologia della comunicazione verbale;
*traduzione letterale rapportata alle problematiche dell'adattamento;
*basi di lingue straniere;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
Contenuti tecnico professionali
*capacità di sintesi e facilità nello scrivere;
*traduzione letterale del testo;
*adattamento di testo già tradotto in lingua italiana, rispettando le labiali e il sincrono dell'immagine;
*sceneggiatura del prodotto audiovisivo;
*composizione del dialogo di un film;
*invenzione del testo per radiodramma;
*costruzione di frasi pubblicitarie;
*collaborazione con lo sceneggiatore nella stesura dei dialoghi del film;
*collaborazione con i direttore di doppiaggio;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*case cinematografiche;
*società di produzione, pubblicità;
*enti televisivi e radiofonici;
*case editrici;
*rassegne, festivals
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*insegnati universitari dichiara fama;
*attori professionisti di alta qualità;
*autori di testi teatrali, sceneggiatori cinematografici, adattatori per sottotitoli;
*esperti nel settore
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con sussidi audiovisivi ed informatici;
*studio di registrazione;
*materiali audiovisivo di studio (film in versione italiana e straniera, copioni originali e italiani)
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana