TECNICO QUALIFICATO NELL'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI EVENTI DI SPETTACOLO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Varie spettacolo, sport, mass media) |
21 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore attivitą ricreative culturali e sportive. Effettua la valutazione di sedi e contesti in cui opera per individuare le necessitą infrastrutturali dello spettacolo e del servizio da realizzare e quelle tecnico/organizzative. Collabora al montaggio e smontaggio dello spettacolo. Gestisce il service illuminotecnico fonico e video. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*nozioni di storia, organizzazione ed economia dello spettacolo e della cultura;
*nozioni di illuminotecnica e illuminotecnica applicata;
*costumi e trucchi;
*nozioni di fonica e fonica applicata;
*scenografia e scenotecnica applicata;
*linguaggio e tecniche audiovisive;
*videoriproduzione applicata;
*luoghi e caratteristiche strutturali ed ambientali;
*teoria e tecnica di progettazione e programmazione degli interventi;
*strumenti e tecniche di valutazione degli interventi;
*programmazione e gestione di impresa;
*tecnica della comunicazione;
*ambiti normativi di riferimento relativi alla cultura ed allo spettacolo;
*contratto di lavoro e principali normative in materia di sicurezza;
*igiene, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*analisi ed interpretazione delle condizioni di intervento;
*identificazione del proprio ruolo in relazione al contesto dell'intervento (identificazione di livelli ed ambiti decisionali);
*redazione del progetto di intervento;
*realizzazione degli interventi;
*utilizzo degli strumenti e delle tecniche di valutazione degli interventi e del processo effettuato;
*gestione di impresa;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione delle proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*colloquio individuale o di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*enti locali;
*enti pubblici e privati;
*aziende private di organizzazione culturale e dello spettacolo;
*aziende private di servizio tecnico per lo spettacolo |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*docenti universitari di settore applicato;
*laurea D.A.M.S.;
*esperti del settore: illuminotecnici, fonici, scenotecnici, videoriproduttori tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili, sussidi audiovisivi e informatici documentazione necessaria e correlata occorrente per la simulazione aziendale;
*luoghi di spettacolo con materiali fonici, illuminotecnici, scenotecnici e videoriproduttuvi adeguati |
Note |
*L'esercizio della professione richiede spiccata capacitą di coordinamento di attivitą complesse, sensibilitą organizzativa e attitudine al contatto umano |