TECNICO ESPERTO IN GESTIONE DI IMPRESE DELLO SPETTACOLO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie spettacolo, sport, mass media) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą ricreative, culturali e sportive ed ha specifiche competenze manageriali. Gestisce, in tutte le sue parti e peculiaritą, l'impresa operante nel settore dello spettacolo. Conosce il sistema produttivo e organizzativo del sistema teatrale e musicale italiano ed europeo, il sistema produttivo e organizzativo di eventi artistici, la contrattualistica per le professioni dello spettacolo e la gestione delle imprese dello spettacolo. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1804 - Varie spettacolo, sport, mass media |
Codice ISTAT/ATECO |
O92 - ATTIVITĄ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto, di tradurre e di redarre testi chiari ed articolati in lingua inglese. |
La lingua inglese (livello ALTE B2). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il sistema produttivo e organizzativo del teatro di prosa e del teatro lirico. |
Produzione e organizzazione di eventi teatrali:aspetti produttivi e organizzativi del teatro pubblico italiano. |
2 |
Conoscere il sistema produttivo e organizzativo di eventi artistici. |
Produzione e organizzazione di eventi artistici: aspetti produttivi e organizzativi di eventi artistici legati ai linguaggi della contemporaneitą. |
3 |
Conoscere le tecniche e le norme sulla sicurezza degli impianti. |
Sicurezza degli impianti: analisi ed applicazioni della sicurezza relativamente agli impianti pubblici e privati. |
4 |
Conoscere la contruattualistica relativa alle professioni dello spettacolo. |
Contrattualistica per lo spettacolo:i contratti di lavoro per le professioni dello spettacolo: analisi tipologica e normativa. |
5 |
Conoscere la storia del teatro europeo. |
Storia del teatro europeo. I maestri della regia europea: da Stanislavskij a Grotowski. |
6 |
Conoscere le tecniche gestionali delle imprese dello spettacolo. |
Economia e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo: modelli di impresa per lo spettacolo. |
7 |
Conoscere la telematica per lo spettacolo. |
Telematica: progettazione, ideazione e realizzazione di siti specializzati per le arti dello spettacolo e per gli eventi spettacolari. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le tecniche della comunicazione pubblica e delle relazioni pubbliche. |
Teoria e tecnica della comunicazione pubblica (comunicazione e promozione: strategie per lo spettacolo). |
|
Durata minima (ore) |
745 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Organizzazione teatrale, cine-televisiva, musicale, artistica. Assistenza alla produzione teatrale, cine-televisiva, musicale, artistica. Gestione di eventi, rassegne, festival, percorsi espositivi. Assistenza alla distribuzione nei settori dello spettacolo. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il percorso formativo assicurerą il raggiungimento di 49 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 180 ore di autoformazione. |