 |
TECNICO ESPERTO IN PROGETTAZIONE LUCE CON PARTICOLARI COMPETENZE USO TECNOLOGIE AVANZATE IN CAMPO MUSICALE, TEATRALE, CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO - (comparto Varie spettacolo, sport, mass media) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dello spettacolo, sport e mass media, in particolare nei comparti dello spettacolo teatrale, musicale, cinematografico e televisivo collaborando con registi, musicisti, operatori, tecnici di scena. Allestisce la parte luci di scenografie teatrali, cura l'illuminazione del set, progetta l'illuminazione di mostre, monumenti, arredi urbani e realizza scenografie elettroniche. Progetta percorsi didattici basati sulle tecnologie e la percezione della luce. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1804 - Varie spettacolo, sport, mass media |
Codice ISTAT/ATECO |
O92 - ATTIVITĄ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia del teatro e dello spettacolo ed essere in grado di operare nel contesto delle teorie e delle pratiche teatrali e musicali. |
Elementi di storia del teatro e dello spettacolo, anche musicale. |
2 |
Essere in grado di creare un'attivitą imprenditoriale per conquistare spazi distributivi e di mercato nel comparto spettacolo e cultura. |
Cultura d'impresa. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare elementi base del cinema e dei media e conoscerne la storia. |
Elementi di storia del cinema, dei media e del loro uso artistico. |
4 |
Conoscere il linguaggio teatrale e video ed essere in grado di rapportarsi alle esigenze progettuali e del set, anche virtuale. |
Analisi dell'opera teatrale, anche elettronica. |
5 |
Essere in grado di usare una molteplicitą di strumenti comunicativi e di risorse tecnologiche; essere in grado di utilizzare a fini culturali ed artistici le tecnologie. |
Tecniche della comunicazione, multimedialitą, virtualitą, interattivitą, computer grafica(information and communication technology). |
6 |
Essere in grado di utilizzare i inguaggi digitali, internet, di elaborare testi e di usare programmi di editing digitale audiovisivo. Essere in grado di ricercare, valutare e analizzare le informazioni sul web; essere in grado di gestire gli strumenti informatici e telematici. |
Abilitą informatiche; pacchetto Office, internet e posta elettronica. |
7 |
Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese. |
La lingua Inglese (livello ALTE B2). |
8 |
Conoscere ed essere in grado di applicare la legislazione del settore, nozioni di |
Conoscenza di elementi legislativi del settore; nozioni di |
9 |
Essere in grado di individuare e rispettare norme e modalitą relative alla sicurezza sul lavoro, in particolare in ambito teatrale e dello spettacolo, prestando attenzione alle norme di prevenzione e igiene e ai contratti di lavoro. |
Normativa del contratto di lavoro, norme di sicurezza sul lavoro, in particolare in ambito teatrale e norme di igiene e prevenzione sul lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare le nozioni fondamentali di elettrotecnica e storia dell'illumino tecnica dello spettacolo; essere in grado di applicare la tecnologia, anche elettronica, inerente al settore nella progettazione e realizzazione di spettacoli. |
Illuminotecnica, scenotecnica, scenografia elettronica. |
2 |
Essere in grado di utilizzare la luce (sia naturale che artificiale) per percorsi di formazione e di educazione all'immagine nella scuola primaria; essere in grado di utilizzare a fini artistici la luce in esperienze teatrali di punta; essere in grado di progettare e realizzare esperienze di illuminazione ambientale. |
La luce: usi artistici, didattici, ambientali. |
3 |
Essere in grado di allestire un evento teatrale in collaborazione con tutte le figure professionali; essere in grado di relazionare con il regista, il musicista, lo scenografo, i tecnici durante lo svolgimento di esperienze pratiche finalizzate a un allestimento. |
Allestimento di un evento teatrale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di usare le conoscenze acquisite in modo adeguato all'interno del gruppo di lavoro, di coordinare e di valorizzare le risorse umane a fini operativi. |
Gestione delle risorse umane. |
|
Durata minima (ore) |
610 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI, facoltą di Lettere corso di laurea di 1° livello in Cinema, Musica,Teatro |
|
Sbocchi occupazionali |
*Televisioni locali, associazione dedite alle sperimentazioni teatrali, musicali. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature di ripresa e montaggio digitale, aule attrezzate con parco luci adeguato (fari, stativi, gelatine, supporti e carrelli vari), videoregistratori, telecamere con relativo cavalletto, televisori e videoproiettori, lettori DVD, aule con attrezzature per l'ascolto della musica. |
Note |
*Il profilo all'interno del modulo professionalizzante universitario prevede il rilascio di 70 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 1140 ore di autoformazione. |
|