|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Disciplina normativa e giuridica in materia di piscine natatorie e dei relativi impianti per la gestione ed il funzionamento delle stesse. |
Normativa di settore nazionale e regionale e delle norme tecniche UNI relative alle piscine natatorie; normativa relativa ai requisiti delle acque di approvvigionamento, di immissione, della vasca e di scarico. |
4 |
test |
2 |
Disciplina normativa in materia di responsabilità civile e penale e di sicurezza e prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli impianti natatori. Normativa sulle barriere architettoniche. La Tutela sanitaria. |
Normativa in materia di responsabilità civile e penale del gestore e relative indicazioni operative; normativa sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni, con particolare riferimento agli impianti natatori; la sicurezza in vasca e nelle operazioni di manutenzione; modalità di comunicazione dei rischi rilevati; elementi di primo soccorso. Normativa sulle barriere architettoniche. Normativa di riferimento sulle certificazioni mediche. |
4 |
test |
3 |
Caratteristiche dell’acqua di approvvigionamento. Terminologia e specifiche tecniche delle schede degli impianti di trattamento acque. Requisiti degli impianti tecnologici per trattamento acque. |
Caratteristiche chimico, fisico e micro-biologiche delle acque di approvvigionamento. Descrizione degli impianti: planimetria e identificazione degli stessi, documentazione tecnica dei componenti degli impianti; sistemi e impianti di approvvigionamento e di ricircolo; sistemi di decantazione e di filtrazione; pompe di circolazione; sistemi e impianti di disinfezione. |
6 |
test |
4 |
Sistemi e metodologie per il risparmio energetico e del benessere ambientale. |
Sistemi e metodologie per il risparmio energetico; Impianti di trattamento per la qualità dell’aria, requisiti acustici e microclima; sistemi di telegestione degli impianti tecnologici e loro ottimizzazione. |
3 |
test |
5 |
Definizione e gestione del rischio (fisico, chimico e microbiologico) inerente gli impianti natatori |
Conoscenza dei rischi fisico, chimico e microbiologico; requisiti chimico-fisici delle sostanze/prodotti ammessi nel trattamento delle acque attraverso gli specifici impianti e relative schede di sicurezza; comprensione degli esiti delle misurazioni e delle analisi di laboratorio per l’adozione di procedure di manutenzione. Verifica del corretto funzionamento degli impianti tecnologici. |
5 |
test |
6 |
Documento di valutazione del rischio. Protocolli di gestione e di autocontrollo. Regolamento della piscina. |
Redazione del: documento di valutazione del rischio, registro dei requisiti tecnico funzionali della struttura, registro degli interventi di manutenzione, registro controlli in vasca e regolamento della piscina. Gestione emergenze igienico-sanitarie. Comunicazioni all’autorità competenti. |
5 |
test+prova pratica o simulazione |
7 |
Organizzazione e gestione |
Le forme giuridiche della gestione: -gestione dei rapporti con gli Enti Pubblici, privati e le gare d’appalto: contrattualistica relativa alle attività connesse alla gestione (ristorazione, centro fitness, centro benessere, ect) , contrattualistica relativa alla fornitura di servizi (pulizie, manutenzione, ect.); -gestione delle risorse umane: contratti di lavoro applicabili alle attività di piscina; tecniche e stili di relazione, metodologie di direzione del personale, sistemi di monitoraggio delle performance, schemi di organizzazione del lavoro. |
3 |
test |