Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO AGLI IMPIANTI TECNOLOGICI (percorso abbreviato ex art 52 regolamento 23/R/2010) (comparto Varie spettacolo, sport, mass media)
Descrizione
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello regionale, che prepara alla gestione e verifica del funzionamento degli impianti tecnologici delle piscine natatorie.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Accordo Stato/regioni 16/01/2003 sugli aspetti igienico sanitari per le piscine ad uso natatorio;Accordo Stato/Regioni 13/01/2005 Linee Guida sulla legionellosi per strutture turistico ricettive e termali;LR 09/03/2006 n.8;DPGR n. 23/R del 05/03/2010 “Regolamento attuativo della L.R. 8/2006”
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Disciplina normativa e giuridica in materia di piscine natatorie e dei relativi impianti per la gestione ed il funzionamento delle stesse. Normativa di settore nazionale e regionale e delle norme tecniche UNI relative alle piscine natatorie; normativa relativa ai requisiti delle acque di approvvigionamento, di immissione, della vasca e di scarico; 1 test
2 Disciplina normativa in materia di responsabilità civile e penale e di sicurezza e prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli impianti natatori. Normativa in materia di responsabilità civile e penale; normativa sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni, con particolare riferimento agli impianti natatori; modalità di comunicazione dei rischi rilevati; elementi di primo soccorso 1 test
3 Caratteristiche dell’acqua di approvvigionamento. Terminologia e specifiche tecniche delle schede degli impianti di trattamento acque.Requisiti degli impianti tecnologici per trattamento acque. Caratteristiche chimico, fisico e micro-biologiche delle acque di approvvigionamento. Descrizione degli impianti: planimetria e identificazione degli stessi, documentazione tecnica dei componenti degli impianti; sistemi e impianti di approvvigionamento e di ricircolo; sistemi di decantazione e di filtrazione; pompe di circolazione; sistemi e impianti di disinfezione. 1 test
4 Sistemi e metodologie per il risparmio energetico e del benessere ambientale. Sistemi e metodologie per il risparmio energetico;Impianti di trattamento per la qualità dell’aria, requisiti acustici e microclima; sistemi di telegestione degli impianti tecnologici e loro ottimizzazione. 1 test
5 Gestione degli impianti tecnologici e conoscenza dei prodotti chimici e la loro manipolazione, per il mantenimento dei requisiti igienico sanitari delle piscine natatorie. Conoscenza dei rischi fisico e chimico;Gestione del corretto funzionamento degli impianti tecnologici; requisiti chimico-fisici delle sostanze/prodotti ammessi nel trattamento delle acque attraverso gli specifici impianti, loro utilizzo, metodologie di dosaggio e relative schede di sicurezza; metodologie ed attrezzature per le misurazioni sul campo della qualità dell’acqua, comprensione degli esiti delle misurazioni e delle analisi di laboratorio per l’adozione di procedure di manutenzione. 3 test
6 Sistemi di pulizia, disinfezione e bonifica delle piscine natatorie. Conoscenza degli Impianti termici e di ventilazione; I pericoli igienico-sanitari in piscina. Sistemi e metodologie di pulizia, disinfezione e di bonifica degli impianti tecnici e della vasca idonei a prevenire rischi chimico-fisico-biologici. 2 test+prova pratica o simulazione
7 Principio e significato dell’autocontrollo. Conoscenza dei protocolli di gestione e di autocontrollo redatti dal responsabile della piscina natatoria.Lettura e modalità di registrazione dei dati giornalieri. 1 test
Criteri di selezione
Note
*il decreto dirigenziale che approva la scheda è il numero 1494 del 28.04.2011

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana