TECNICO QUALIFICATO IN CONSULENZA E ASSISTENZA ALLA CREAZIONE D'IMPRESA - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Conduzione aziendale) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore attivitą di servizi alle imprese. Promuove relazioni pubbliche ad ampio spettro e soprattutto progetta, organizza e accompagna lo start up d'impresa, ne dirige il flusso produttivo e orienta con efficacia la collocazione dei prodotti sul mercato. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*organizzazione aziendale;
*economia aziendale;
*imprenditore e imprenditoria;
*gestione delle risorse umane quale fattore strategico dell'impresa;
*innovazione tecnologica;
*socioeconomica;
*diritto commerciale e tributario;
*budget e controllo di gestione;
*sistema fiscale;
*produzione approvvigionamenti servizi;
*marketing ed analisi settoriale;
*tecniche di comunicazione;
*informatica di base e gestionale;
*cooperazione;
*progettazione di una impresa;
*orientamento al lavoro;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*studio del sistema socioeconomico nel quale inserire l'impresa;
*progettazione di una nuova impresa;
*organizzazione di una impresa;
*gestione dell'impresa;
*formulazione del budget di una impresa;
*controllo di gestione;
*adempimenti fiscali;
*gestione del personale;
*produzione e approvvigionamento dei servizi;
*tecniche di marketing;
*tecniche di comunicazione;
*utilizzo degli strumenti informatici;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*attivitą autonoma in vari settori: artigiano, piccola industria, agricoltura, terziario avanzato, turismo, commercio, servizi tradizionali |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*docenti universitari e di istituti professionali;
*esperti nel campo amministrativo con specifiche esperienze aziendali e gestionali;
*testimoni responsabili di imprese e associazioni imprenditoriali |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con sussidi didattici;
*testi, pubblicazioni e dispense specifiche;
*strumentazione tecnologicamente avanzata;
*sistemi informatici (personal computer) e software specialistico |
Note |
|