Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ONLUS - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Conduzione aziendale)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore attivitą di servizi alle imprese. Ha competenze specifiche di organizzazione aziendale, gestione delle risorse economiche finanziarie, del ciclo produttivo, dei mercati interni ed esterni e della gestione del personale. E' in grado di dirigere e gestire un'azienda cooperativa, di analizzare i fattori della produzione aziendale, di applicare le strategie di marketing e di intrattenere relazioni interpersonali.
Settore ISFOL
19 - LAVORI D'UFFICIO
SubSettore ISFOL
1901 - Conduzione aziendale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le procedure e le caratteristiche di attivazione di imprese che operano nell'ambito del III settore. Economia del III settore.
2 Conoscere la Teoria d'impresa senza scopi di lucro. Essere in grado di effettuare l'analisi di mercato e dei diversi modelli di organizzazione. Economia applicata: le imprese senza scopo di lucro.
3 Conoscere la legislazione del lavoro ed in particolare i contratti atipici nel III settore. Le principali tipologie contrattuali utilizzate all'interno del settore.
4 Conoscere l'importanza del ruolo del III settrore nel sistema sociale, economico, culturale. Conoscere la relazione sistema/III settore. Conoscere le teorie sociologiche sul no-profit. Sociologia del III settore.
5 Conoscere l'evoluzione storica e lo sviluppo italiano ed europeo del concetto di cooperazione. Storia del movimento cooperativo.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere e saper utilizzare sistemi informativi, essere in grado di utilizzare dati di banche dati. Informatica applicata al III settore.
2 Conoscere i Fondi Strutturali Europei. Essere in grado di saper progettare, gestire e rendicontare progetti finanziati con Fondi Strutturali. Politica di coesione economica e sociale. Fondi Strutturali Europei. Programmazione. Progettazione. Modulistica e rendicontazione.
3 Conoscere la politica di cooperazione allo sviluppo nell'Unione Europea. Politica di cooperazione allo sviluppo. Ruolo europeo delle Istituzioni del III° settore nell'ambito della politica europea di cooperazione allo sviluppo.
4 Conscere i metodi di valutazione ed analisi di qualitą dei servizi. Elementi di ricerca sociale.
5 Conoscere ed essere in grado di applicare i principali modelli organizzativi per la validazione/soddisfazione del personale delle ONLUS. Conoscere le metodologie di valutazione e relativi indicatori qualitativi del settore di riferimento. Gestione delle risorse umane.
6 Conoscere teorie e modelli di marketing sociale interno ed esterno alla ONLUS. Organizzazione aziendale e strategie di marketing.
7 Conoscere la normativa giuridica tributaria per le ONLUS. Conoscere ed essere in grado di valutare le carattersitiche tipologiche, il fine solidaristico, le attivitą istituzionali e quelle direttamente connesse delle ONLUS. Diritto tributario delle ONLUS.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le tecniche di comunicazione del III terzo settore. Essere in grado di riconoscere e saper utilizzare stili comunicativi differenziati, diagnosticare un contesto comunicativo e saper pianificare una strategia comunicativa. Peculiaritą e finalitą dell'infromazione di sevizio. Contenuti strategici dell'infromazione. Le fonti dell'infromazione generalista e specifica. Comunicazione verso l'interno e l'esterno. Opportunitą dell'informazione verso le ONLUS. Strumenti e tecniche di comunicazione.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione al I e al II anno del corso di laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo. Conoscenza Lingua Inglese (PET). 
Sbocchi occupazionali
*ONLUS e altre organizzazioni no-profit, Pubbliche Amministrazioni (Ministero, Uffici della Cooperazione decentrata di Regioni e Comuni) Imprese Cooperative; Associazioni di volontoriato; Organizzazioni Internazionali.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*I Crediti Formativi Universitari (C.F.U.) previsti sono 44. Le ore di autoformazione sono circa 300.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana