TECNICO ESPERTO IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Conduzione aziendale) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese. Svolge azioni di razionalizzazione delle procedure e dei rapporti con i cittadini, nell'ambito della costumer satisfaction e dei piani di qualitą totale, della pianificazione, controllo e gestione del territorio, sia tramite il regime degli appalti, sia tramite la realizzazione di un modello di svilupppo locale integrato pubblico-privato per la promozione economica distrettuale. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1901 - Conduzione aziendale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa in materia di impresa, societą e contratti. Essere in grado di utilizzare la normativa per la soluzione di casi concreti. Essere in grado di interpretare la normativa anche alla luce delle applicazioni giurisprudenziali. |
Diritto commerciale: imprenditore, societą e consorzi. Contratti. |
2 |
Conoscere la discipliona delle Pubbliche amministrazioni e del procedimento amministrativo. Essere in grado di padroneggiare norme e regolamenti in vista della gestione del territorio. |
Diritto amministrativo: struttura e funzionamento della Pubblica Amministrazione, atti e procedimenti amministrativi, gestione dei beni della pubblica amministrazione. |
3 |
Conoscere il quadro istituzionale della Comunitą Europea , gli atti comunitari e i rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. Conoscere i principi generali dell'ordinamento comunitario. |
Diritto dell'Unione Europea. Istituzioni. I principi generali dell'ordinamento comunitario con particolare riferimento alla tutela ambientale. |
4 |
Conoscere la normativa che disciplina l'organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione. Essere in grado di consultare il CCNL distinguendo le parti che lo compongono e il loro significato. Conoscere la disciplina della libertą e dell'attivitą sindacale nei luoghi di Iavoro. |
Diritto del lavoro, organizzazione del lavoro, mobilitą del personale, rapporto di lavoro individuale, diritti sindacali nella Pubblica Amministrazione. |
5 |
Essere in grado di interagire con un personal computer utilizzando il linguaggio e le opzioni del sistema operativo di riferimento. Essere in grado di produrre un documento in formato elettronico. |
Informatica. Principali sistemi operativi e programmi applicativi. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa europea, nazionale e regionale relativa alla protezione degli habitat naturali. Concetto di ambiente in ambito giuridico. |
Diritto ambientale: nozione di ambiente, normativa nazionale e internazionale relativa alla protezione degli habitat naturali. Gli interventi della P.A. sul territorio. La salvaguardia dell'ambiente da parte delle amministrazioni locali. |
2 |
Conoscere la normativa in tema di pianificazione territoriale. Essere in grado di utilizzare la normativa statale e regionale ai fini dell'identificazione degli ambiti di competenza di Stato e Regioni e dei rapporti tra Regioni, Province e Comuni. |
Diritto Urbanistico: la pianificazione territoriale con particolare riferimento ai rapporti tra Regioni, Province e Comuni nelle procedure di formazione delle diverse tipologie di piani. |
3 |
Conoscere il principio del decentramento amministrativo e come si č sviluppato nell'arco delle tre regionalizzazioni. |
Diritto degli Enti Locali: il principio costituzionale di autonomia, il decentramento, il sistema degli Enti locali, le forme associative e gli strumenti di collaborazione. |
4 |
Conoscere il T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali e nozioni istituzionali. |
Ordinamento comunale e provinciale: il Comune e la Provincia nel sistema delle autonomie locali. |
5 |
Essere in grado di utilizzare la normativa comunitaria, nazionale e regionale nelle molteplici implicazioni che l'impresa agricola presenta con il territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici. |
Diritto agrario e del territorio: esame della politica comunitaria diretta alla valorizzazione dell'impresa agricola come erogatore di servizi di tutela ambientale con specifico riguardo ai patti territoriali ed ai contratti dell'imprenditore agricolo con la Pubblica Amministrazione. |
6 |
Conoscere la normativa sugli enti locali relativa alla gestione dei servizi locali mediante societą a partecipazione mista pubblico-privata. |
La gestione dei servizi locali mediante SPA. |
7 |
Conoscere la normativa in materia di appalti pubblici e saperla applicare anche alla luce della giurisprudenza. |
La procedura di affidamento degli appalti pubblici con particolare attenzione alla giurisprudenza in materia. |
8 |
Essere in grado di saper padroneggiare gli strumenti privatistici nell'ambito dell'attivitą della Pubblica amministrazione. |
I contratti della Pubblica Amministrazione. L'attivitą negoziale della P.A. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare efficacemente all'interno del gruppo di lavoro e di adottare modalitą cooperative nella realizzazione di prodotti collettivi. |
Tecniche di comunicazione: i modelli di comunicazione, la comunicazione nel gruppo. |
2 |
Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze, attitudini e capacitą. Essere in grado di lavorare in gruppo. |
La costruzione di un bilancio delle proprie competenze ed attitudini; funzioni e limiti dell'autodiagnosi. Il lavoro di gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Attivitą lavorativa a titolo autonomo o subordinato nel settore pubblico e privato lavoratore subordinato a livello dirigenziale. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) riconosciuti sono 74. Le ore di autoformazione previste sono circa 500. |