 |
TECNICO ESPERTO PER L'AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE (comparto Conduzione aziendale) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą dei servizi alle imprese. Cura il sistema di contabilitą (generale ed analitica), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci. Si occupa delle analisi economico-finanziarie e dei rapporti con il sistema creditizio. Individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1901 - Conduzione aziendale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare in modo consapevole un computer e i principali programmi applicativi. Saper comunicare e interagire con strumenti informatici per ricercare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Struttura e funzionamento di un computer, la gestione dei file, l'elaborazione testi, il foglio elettronico, la navigazione e la ricerca in Web, la posta elettronica. Rappresentazione delle informazioni. |
2 |
Essere in grado di comprendere testi in lingua inglese, di interagire in conversazioni orali, di produrre testi scritti anche complessi e dettagliati utilizzando un linguaggio tecnico. |
La lingua inglese (livello ALTE B2), in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
3 |
Conoscere le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa, il funzionamento, i modelli organizzativi, i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
Il sistema azienda e i suoi elementi e funzionamento, il concetto di investimento, il piano di investimento, il piano di cassa, i sistemi contabili e la rilevazione. |
4 |
Essere in grado di interpretare i dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e interrelazioni e di analizzare le caratteristiche e le proprietą di una variabile aleatoria. |
Dati e previsioni, indicatori di sintesi e variabilitą. Ragioneria generale, calcolo computistico, il reddito, il capitale monetario, l'IVA, il bilancio di esercizio in relazione alle Direttive Comunitarie in vigore. |
5 |
Essere in grado di identificare un'idea di business e sviluppare un business plan. Essere in grado di sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento. Essere in grado di valutare fattibilitą e convenienza del progetto. |
La struttura del business plan. Finanza aziendale, dalla contabilitą alla finanza, principi di analisi finanziaria, la valutazione degli investimenti, le scelte di struttura finanziaria. Punti di forza e di debolezza del progetto. |
6 |
Conoscere la normativa nazionale, comunitaria ed internazionale del settore di riferimento. Essere in grado di distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione, identificare i principali vincoli normativi di un'impresa. Essere in grado di orientarsi nei contenziosi. |
La normativa nazionale, comunitaria e internazionale del settore di riferimento. |
7 |
Conoscere le diverse forme contrattuali previste per i rapporti di lavoro ed essere in grado di orientarsi nel mercato del lavoro. Essere in grado di descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo. Elementi di diritto tributario: principi generali e costituzionali, fonti, imposte sui redditi e classificazione. Elementi di diritto del lavoro: contratti, obblighi del datore di lavoro. |
8 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare e mantenere il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro. Conoscere e applicare i principi fondamentali di prevenzione e saper affrontare situazioni di emergenza. |
Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, il quadro legislativo italiano, il D.Lgs. 81/08 e s.m.i., la prevenzione nell'ambiente di lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il quadro dei principali vincoli normativi, delle forme contrattuali e dei relativi adempimenti. Essere in grado di applicare o collaborare all'applicazione della normativa civilistico, societaria e fiscale relativa al proprio ambito professionale/aziendale. Essere in grado di ricercare e consultare la normativa del settore. |
Diritto tributario, interpello, circolari, tassazione separata, reddito d'impresa, rimanenze, ammortamenti. Diritto del lavoro: CCNL, diritto sindacale, la cessazione del rapporto. |
2 |
Essere in grado di operare nel rispetto delle norme sulla legislazione del lavoro, sulla sicurezza e sulla previdenza. |
Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, i ruoli organizzativi previsti, l'analisi e la valutazione dei rischi, i rischi specifici, le malattie professionali. |
3 |
Essere in grado di effettuare analisi e raccolte di dati economico-finanziari utili a definire meglio la forma organizzativa dell'azienda; essere in grado di ricercare le integrazioni e le sinergie derivanti dal rapporto tra aspetti organizzativi ed economico-finanziari e di supportare i responsabili nella definizione delle forme organizzative. |
Economia e gestione delle PMI, l'approccio per processi, qualitą di prodotto e qualitą organizzativa, il monitoraggio dei processi produttivi, i sistemi di gestione della qualitą ISO 9001:2000. |
4 |
Essere in grado di applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilitą. Essere in grado di rilevare i principali fatti contabili. Essere in grado di utilizzare le scritture di assestamento e applicare i principi di valutazione per la predisposizione del bilancio d'esercizio. Saper valutare l'impatto della normativa fiscale. |
Economia aziendale, costi e ricavi, il conto e il ciclo economico finanziario, metodi di rilevazione. Ragioneria applicata, il capitale monetario circolante netto, i ratei e i risconti, lo schema di stato patrimoniale, la relazione di gestione, le scritture di assestamento e i prospetti di bilancio. |
5 |
Essere in grado di utilizzare software gestionali e di tenuta della contabilitą per lo snellimento e l'automazione delle procedure. |
Automazione dei processi amministrativi, software gestionali per la fatturazione e per la gestione dei processi organizzativi, il sistema informatizzato di controllo di gestione. |
6 |
Essere in grado di costruire e implementare un sistema di contabilitą dei costi classificato per destinazioni. Essere in grado di analizzare la struttura organizzativa e le diverse interrelazioni tra le funzioni. Essere in grado di rilevare e analizzare i centri di costo. Essere in grado di aggregare i costi elementari. |
Contabilitą analitica, i centri di costo, la contabilitą industriale, logiche di attribuzione dei costi indiretti, definizione ed individuazione dei centri di responsabilitą. |
7 |
Essere in grado di acquisire dati e informazioni inerenti a strumenti di finanziamento: ricavare i tassi, individuare gli strumenti ottimali, ottimizzare i flussi finanziari aziendali. |
Il budget e il piano finanziario, il valore attuale netto (VAN), il tasso interno di rendimento (TIR), l'analisi di convenienza economica, i flussi di cassa incrementali, la struttura finanziaria. |
8 |
Essere in grado di reperire, analizzare, elaborare, mantenere aggiornate e rappresentare le informazioni economico-finanziarie necessarie alla Direzione e di collaborare all'implementazione di un efficace sistema di controllo di gestione. |
L'approccio sistemico al controllo di gestione, la struttura organizzativa del controllo, il processo, la mappa delle responsabilitą, la progettazione della struttura tecnico-contabile. |
9 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; Saper migliorare le proprie strategie di apprendimento e le proprie prestazioni lavorative. Essere in grado di riconoscere, valutare ed affrontare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura. |
I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. Situazione e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa. Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. |
10 |
Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con gli altri in maniera efficace nell'ambiente di lavoro. Essere in grado di presentarsi in modo efficace. Essere in grado di lavorare in gruppo e saper concertare e negoziare soluzioni. |
Tecniche di comunicazione, elementi base nella comunicazione interpersonale. Modalitą di presentazione nell'ambiente di lavoro. Problem-solving e decision-making. Lavorare in gruppo, autoritą, autorevolezza e leadership. Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e tra gruppi. Processi di negoziazione e risoluzione dei conflitti. |
|
Durata minima (ore) |
800 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
vedi campo note |
b) |
|
|
ammissione al quinto anno dei percorsi liceali |
c) |
|
|
Accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione (per coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore) |
|
Sbocchi occupazionali |
*Area amministrativa e finanziaria. |
Professionalitą docente |
*Docenti provenienti dal settore di riferimento con competenze relative ai contenuti previsti. Professionisti operanti nel settore, con competenze specifiche di natura tecnico-professionlae. Formatori con comprovata esperienza (almeno quinquennale) in relazione alle materie trattate. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*All'interno del sistema dell'istruzione e formazione professionale occorre aver acquisito un diploma professionale di tecnico a conclusione di percorsi di durata almeno quadriennale (D.Lgs. 17/10/2005, n.226, art.20, comma 1, lett. c) |
|