Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Conduzione aziendale)
31 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore attività di servizi alle imprese. Applica una logica evoluta nell'interpretare dati amministrativi. Tramite l'applicazione di nuove metodologie amministrative individua le informazioni necessarie alla direzione, studia i mezzi di elaborazione e trasmissione dati e i metodi di previsione e elaborazione di standard di rendimento e valutazione. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento.
Contenuti di base
*elementi di diritto commerciale e civile;
*contabilità generale, tecnica ragionieristica, tecnica bancaria;
*analisi economico-finanziaria;
*bilancio di esercizio;
*riclassificazioni di bilancio ed indici;
*gestione finanziaria;
*gestione amministrativa del personale;
*gestione amministrativa del magazzino;
*contabilità analitica;
*tecniche di budgeting
*basi sulla rilevazione di "tempi e metodi";
*basi di informatica ed uso del P.C.;
*software applicativi;
*il sistema informativo e di reporting dell'area amministrativa;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*realizzazione di un corretto piano dei conti in conformità della realtà aziendale;
*liquidazioni relative all'imposta sul valore aggiunto;
*redazione delle principali scritture contabili in partita doppia;
*gestione della contabilità clienti e fornitori in relazione ai rapporti di credito e debito;
*risoluzione degli adempimenti fiscali più ricorrenti;
*redazione della dichiarazione dei redditi;
*redazione di bilancio d'esercizio (conto economico e stato patrimoniale);
*analisi del bilancio d'esercizio in base ai principali indici e flussi;
*gestione dei rapporti intercorrenti tra l'azienda e le principali;
*fonti di finanziamento pubbliche e private redazione e controllo;
*dei budget, analisi degli scostamenti;
*gestione tecnico/operativo e fiscale del magazzino;
*utilizzo di personal computer e terminali per la gestione;
*amministrativa e per la produttività individuale;
*reporting per la direzione;
*aggiornamento costante sulle normative;
*gestione risorse umane;
*rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo economico/commerciale; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*valutazione delle motivazioni;
*test: doti di intuizione, precisione, scrupolosità, disponibilità alle relazioni umane, imprenditorialità
Sbocchi occupazionali
*studi di consulenza finanziaria e fiscale, studi di commercialisti, studi di consulenza del lavoro;
*azienda pubblica e privata
Durata
*ore 900
Professinalità Docente
*diploma o laurea preferibilmente nel settore economico/amministrativo;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana