TECNICO ESPERTO IN PROGETTAZIONE E AVVIO NUOVE IMPRESE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Conduzione aziendale) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale. Interviene nella progettazione e nello start-up dell'impresa poichč conosce i processi di definizione della progettazione imprenditoriale, costituzione e lancio di impresa. Elabora studi di fattibilitą, business e financial plans; progetta il processo materiale, quello di sviluppo di nuovi prodotti, la comunicazione per il lancio dell'impresa; individua forme di capitale e agevolazioni pił idonee. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1901 - Conduzione aziendale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.14.4 - CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere discorsi di una certa lunghezza e argomentazioni anche complesse su temi familiari; saper esprimersi in modo chiaro e articolato e scrivere testi chiari e articolati in inglese o in francese. |
La lingua inglese (livello ALTE B2). |
2 |
Conoscere il diritto commerciale, in particolare l'imprenditore, il suo statuto e l'attivita' d'impresa, le societa' di persone e di capitali, la loro fusione, scissione e trasformazione e la disciplina dei gruppi societari. |
Il diritto commerciale: diritto dell'impresa, diritto societario. |
3 |
Conoscere i modelli di imprenditore e le sue relazioni con la proprieta', i metodi di analisi, la progettazione strategica e le problematiche di gestione funzionale. |
L'economia e la gestione delle imprese: la definizione del modello strategico, gestionale e di governance. |
4 |
Conoscere i principali organi istituzionali dell'Unione Europea, le loro funzioni, il funzionamento e le principali politiche. |
Le politiche e le istituzioni europee: organi e funzioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper progettare la struttura organizzativa di una nuova impresa e i suoi fondamentali processi, con particolare riferimento allo sviluppo di nuovi prodotti. |
L'organizzazione aziendale; la progettazione del processo di sviluppo di nuovi prodotti. |
2 |
Essere in grado di valutare finanziariamente gli investimenti, la convenienza ad investire e le agevolazioni per l'avvio di una impresa e per le donne imprenditrici. |
La finanza aziendale: strumenti di finanziamento, valutazione degli investimenti reali e finanziari, agevolazioni per start-up e per le donne imprenditrici. |
3 |
Essere in grado di elaborare ed interpretare un brief per il lancio di un nuovo prodotto, di pianificare i mezzi, di elaborare una strategia comunicativa e di realizzare uno spot. |
Advertising business game: il brief e il montaggio di una campagna pubblicitaria. |
4 |
Conoscere i principali contratti stipulati da una impresa, inclusi atto costitutivo, statuto, patti parasociali, contratto di sfruttamento di un brevetto, affitto di ramo d'azienda e contratti bancari (mutuo e fideiussione). |
La contrattualistica: i contratti per la neo-impresa. |
5 |
Saper usare excel per progettare un modello gestionale economico-finanziario e per sviluppare simulazioni al fine di valutare gli effetti di decisioni imprenditoriali sulle principali grandezze e i piu' significativi indici economico-finanziari. |
Il business plan: progettazione e simulazioni economico-finanziarie computerizzate. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare efficacemente all'interno di un'organizzazione, in pubblico e in situazioni di negoziazione controllando lo stress ed esercitando la leadership. Conoscere le euristiche del giudizio. |
Le tecniche di comunicazione interpersonale: la comunicazione negoziale, all'interno di un'organizzazione e in pubblico; le tecniche di comunicazione del leader e di controllo dello stress. |
|
Durata minima (ore) |
810 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, corso di laurea di 1° livello, secondo o terzo anno in Economia Aziendale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese esistenti che intendano progettare e lanciare nuovi prodotti/servizi e/o nuove imprese; societą di consulenza; studi professionali; enti pubblici locali e regionali; associazioni e organizzazioni per il sostegno alle nuove imprese; incubatori; business innovation centers (BIC). |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari e docenti esterni all'universitą; imprenditori ed esperti del mondo del lavoro. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di informatica e software specialistico; laboratorio "Advertising Business Game". |
Note |
*Il profilo in oggetto si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 56 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 765 ore di autoformazione. |