Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN ANALISI ORGANIZZATIVA - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Conduzione aziendale)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese. Applica metodologie di analisi appropriate per risolvere problemi strategici ed organizzativi di piccole e medie imprese. Gestisce quindi il rapporto tra prodotti, modalitą di produzione e sistema. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore.
Contenuti di base
*organizzazione aziendale con riferimento alle principali scuole e modelli;
*innovazione tecnologica;
*conseguenze dell'innovazione tecnologica sull'organizzazione del lavoro e sulla professionalitą;
*metodologia della ricerca nella triplice accezione di ricerca statistica, descrittiva e ricerca intervento con relativi strumenti di rilevazione;
*analisi organizzativa;
*gestione delle risorse umane come fattore strategico dell'impresa;
*economia e microeconomia con particolare riferimento alle politiche finanziarie dell'azienda, alla programmazione economica ed alla gestione;
*cooperazione sul lavoro: dal progetto alla realizzazione;
*conoscenza dei mezzi informativi ed elementi di cultura generale riguardanti le istituzioni, il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del contesto lavorativo
Contenuti tecnico professionali
*diagnosi dei problemi dell'azienda;
*analisi e progettazione organizzativa sia nel campo delle risorse umane che in quelli dell'amministrazione finanziaria ed economica;
*utilizzo di metodologie e strumenti di ricerca anche con l'ausilio di mezzi informatici per l'effettuazione dell'analisi organizzativa;
*adattabilitą alle problematiche delle diverse aree funzionali dell'azienda;
*rapporti con la committenza dal punto di vista tecnico ed umano;
*ottimizzazione dell'attivitą dell'impresa cooperativa con l'utilizzo di appropriati metodi gestionali
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Criteri di selezione
*test psicoattitudinale tendente ad evidenziare le capacitą di analisi e di sintesi espositiva
Sbocchi occupazionali
*libero professionista;
*societą o studi professionali di consulenza aziendale o alle dirette dipendenze di imprese
Durata
*ore 850
Professinalità Docente
*insegnanti universitari, liberi professionisti esperti in analisi organizzativa aziendale, consulenti del lavoro, tecnici di processo e di prodotto, imprenditori, psicologi e sociologi del lavoro, esperti di societą di consulenza aziendale
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con sussidi didattici audiovisivi, testi, dispense, dotazione individuale di cancelleria specifica
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana