Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO DELLA PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE FSE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Conduzione amministrativa commerciale)
11 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą tecniche, in particolare nell'ambito delle attivitą formative finanziate o cofinanziate dall'Unione Europea. Interviene nella programmazione del piano finanziario del progetto, gestisce la parte amministrativa e contabile, pianifica e registra le spese del progetto, controlla la correttezza formale e la legittimitą dei documenti, riconosce l'ammissibilitą delle voci di spesa, valida i costi e rendiconta l'intero progetto formativo.
Settore ISFOL
19 - LAVORI D'UFFICIO
SubSettore ISFOL
1902 - Conduzione amministrativa commerciale
Codice ISTAT/ATECO
K74.20.5 - ALTRE ATTIVITĄ TECNICHE N.C.A.
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di utilizzare il pacchetto Office; saper navigare su Internet e saper consultare le banche date comunitarie in rete. Nozioni di informatica applicata. Pacchetto Office, Internet, consultazione banche dati comunitarie.
2 Conoscere gli elementi di diritto comunitario, la storia dell'Unione Europea, i principali fondi strutturali ed il contesto di riferimento delle attivitą finanziate dal FSE. Diritto europeo e normativa comunitaria; la storia della Comunitą Europea ed i loro regolamenti, le attivitą finanziate dal FSE.
3 Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Dlgs n. 626/94 e successive integrazioni e modificazioni.
4 Saper conversare e scrivere in lingua inglese a livello base; saper comprendere il linguaggio tecnico dei testi della Comunitą Europea. Nozioni generali di lingua inglese parlata e scritta; lingua tecnica dei testi della Comunitą Europea.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i Regolamenti riguardanti il Fondo Sociale Europeo ed essere in grado di individuare soggetti, tempi, luoghi, modalitą e documenti necessari per la fase di rendicontazione delle spese. I regolamenti comunitari, la normativa nazionale e regionale riguardante il Fondo Sociale Europeo; la gestione e rendicontazione delle spese per i progetti finanziati con i fondi FSE.
2 Essere in grado di leggere ed analizzare i documenti di programmazione e la normativa di riferimento; essere in grado di analizzare, individuare e comprendere gli obiettivi e le prioritą comunitarie e nazionali presenti nei documenti di programmazione e nei bandi. I documenti di programmazione; gli obiettivi e prioritą dei documenti di programmazione; i bandi.
3 Essere in grado di elaborare un progetto fattibile dal punto di vista economico e gestionale. Essere in grado di individuare e contattare partner del progetto e risorse umane da impiegare nell'attuazione del progetto. La progettazione di un intervento formativo e non formativo. La gestione ed il coordinamento di un progetto.
4 Conoscere le principali nozioni di bilancio e contabilitą analitica. Essere in grado di individuare i documenti di spesa verificandone la correttezza formale e l'ammissibilitą dei costi sostenuti. La contabilitą analitica. Il bilancio. Il preventivo, il budget. I documenti di spesa, l'ammissibilitą dei costi secondo la normativa vigente.
5 Essere in grado di individuare sistemi di raccolta dati, documenti; essere in grado di elaborare un sistema di classificazione e archiviazione dei documenti utile ai fini della predisposizione della rendicontazione finale delle spese. Sistemi di raccolta dati e documenti; sistemi di classificazione ed archiviazione documenti. Tecniche di archiviazione (informatica e cartacea). Il rendiconto.
6 Saper gestire la rendicontazione in itinere (SEM) e predisporre un rendiconto finale. La rendicontazione delle spese in itinere e finale.
7 Essere in grado di preparare e gestire la fase di ispezione anche secondo criteri di qualitą. Sistemi qualitą e certificazioni.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo; essere in grado di relazionarsi con i responsabili del progetto. Le strategie comunicative; comunicazione verbale e non verbale; codici e canali di comunicazione; stili e ruoli comunicativi.
2 Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. La comunicazione nel gruppo, strutture affettive; struttura dei ruoli e funzioni di leadership; cooperazione e conflitto. Tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualitą; processi di negoziazione.
3 Essere in grado di fronteggiare problemi e risolverli. Diagnosi e tematiche di problem solving.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. 
Sbocchi occupazionali
*Lavoratore dipendente, lavoratore autonomo presso enti pubblici o societą che operano nella formazione.
Professionalitą docente
*Docenti laureati provenienti dal settore di riferimento con competenze relative ai contenuti previsti. Professionisti operanti nel settore dei finanziamenti comunitari. Formatori con provata esperienza nell'ambito della progettazione e gestione dei finanziamenti pubblici e privati.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana