TECNICO QUALIFICATO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Conduzione amministrativa commerciale) |
33 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese. Gestisce e dirige tutte le operazioni relative alla somministrazione di alimenti e bevande in ogni unitą ricettiva. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*comunicazione;
*lingua inglese;
*marketing;
*organizzazione alberghiera;
*economia aziendale;
*management;
*merceologia;
*studio dei menu;
*tecniche di preparazione internazionale;
*analisi de costi;
*servizio internazionale;
*informatica;
*seminario di balke & mouton;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*conversazione in lingua straniera;
*pianificazione delle operazioni assegnate in termini di risultati finanziari (budget), risultati commerciali (piani di market) e risultati operativi (definizione del prodotto);
*direzione e organizzazione del reparto assegnato;
*utilizzo progressivo del personale a disposizione (politica del personale, orari di lavoro, ritmi di produzione);
*coordinamento dell'intero sistema di produzione del reparto F & B;
*controllo di tutte le fasi del ciclo sia in termini amministrativi che quantitativi;
*aggiornamento continuo sulle dinamiche aziendali del settore con particolare rilievo alle tendenze di trasformazione nell'industria ricettiva/turistica;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale;
*esperienza lavorativa |
Sbocchi occupazionali |
*ristoranti;
*bar;
*alberghi;
*villaggi turistici;
*hotel |
Durata |
*ore 700 |
Professinalità Docente |
*laurea in lingua straniera, sociologia, economia e commercio, giurisprudenza;
*esperti in management e organizzazione alberghiera |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con apparecchiature audiovisive;
*lavagna luminosa e a fogli mobili;
*computer per ogni 2/3 allievi;
*impianto di cottura ad isola per comunitą;
*tavolo di lavoro ed utensileria;
*impianto lavaggio;
*frigoriferi;
*attrezzatura per sala ristorante |
Note |
|