TECNICO QUALIFICATO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Gestione commerciale, gestione magazzino) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della movimentazione merci e magazzinaggio. Influisce sulle scelte di politica aziendale relative all'acquisizione, gestione e movimentazione dei materiali. Analizza il sistema/canale commerciale dell'impresa e il mercato di riferimento, gestisce il magazzino materie prime, pianifica e controlla i canali di distribuzione delle merci, riprogetta e presiede sistemi di gestione del magazzino, pianifica e controllare la logistica distributiva. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1903 - Gestione commerciale, gestione magazzino |
Codice ISTAT/ATECO |
I63.1 - MOVIMENTAZIONE MERCI E MAGAZZINAGGIO |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le norme di riferimento (D. lgs 626/94; normative CE; D. lgs 459/96). |
Analisi del titolo primo D.lgs. 626/94 con nuove figure di sistema introdotte: SSP, RSPP, RLS, Addetti prevenzione antincendio, Addetti pronto soccorso. |
2 |
Conoscere i principi di inferenza statistica, il concetto di probabilitą, variabile causale, istogramma, funzione densitą di probabilitą e distribuzioni stocastiche. |
Statistica descrittiva; Le distribuzioni stocastiche; Collaudo in accettazione e uscita; I piani di campionamento; Affidabilitą dei processi e collaudi; Correlazione e regressione; Cenni di inferenza statistica; Analisi della varianza. |
3 |
Conoscere le principali problematiche di informatizzazione di un'azienda; riconoscere le principali potenzialitą dell'utilizzo dell'informatica in azienda. |
L'informatizzazione in azienda; Informatica (Word, Excel, Power Point, Internet). |
4 |
Conoscere le basi grammaticali della lingua inglese e la terminologia tecnica utilizzata in logistica e produzione. |
Elementi di inglese tecnico; Grammativca inglese strutturata; Terminologia logistica e produttiva. |
5 |
Analizzare il rapporto tra teorie motivazionali e pratiche gestionali. Identificare i fattori che influenzano il comportamento degli individui nelle organizzazioni. |
Approcci al management (Sviluppo del pensiero gestionale, natura della autoritą gestionale); Struttura e Cultura Organizzativa (Tipi di organizzazioni e strutture associate, Autoritą e potere, Cultura Organizzativa); Teorie motivazionali e pratiche manageriali (Leadership, Teorie Motivazionali, Motivazione e performance). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di valutare e selezionare i fornitori di un'azienda grazie all'utilizzo di idonee fonti e criteri di informazione. Attivare azioni di comakership con i fornitori. |
La gestione dei rapporti con i fornitori: valutazione dei fornitori, scouting di nuovi fornitori, contrattualistica relativa. Comakership, Internet e acquisti. |
2 |
Conoscere i ruoli del personale interno all'ufficio acquisti. Conoscere la contrattualistica relativa agli acquisti e saper utilizzare le procedure per la gestione degli acquisti e del magazzino. |
La funzione acquisti; strategia e pianificazione degtli acquisti; sviluppo del sistema di acquisto; analisi dell'efficienza della funzione acquisti; le persone nella funzione acquisti; gestione dei materiali e distribuzione fisica; le attivitą della logistica interna. |
3 |
Pianificare le attivitą produttive per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione e i bisogni dei clienti dell'azienda. Gestire attivitą lavorative per raggiungere obiettivi di miglioramento organizzativo del processo. Assicurare al cliente la consegna del prodotto finito. |
Programmazione e gestione della produzione; Distinta Base e cicli di lavorazione; Production planning e controllo della produzione; Programmazione flessibile; Moderne metodologie di programmazione della produzione; Project management; Schedulazione di officina; Costi industriali; Sistemi informativi aziendali per la produzione. |
4 |
Pianificare il layout efficiente per un'operazione di movimentazione. |
Stadi di ingegnerizzazione di movimentazione materiali; criteri per la selezione di un sistema di movimentazione materiali; obiettivi della logistica; la gestione dei magazzini; controllo dei flussi di materiali; rintracciamento e identificazione; sistema di movimentazione materiali controllato; layout di una operazione di movimentazione. |
5 |
Essere in grado di scegliere tra diverse tipologie di canali distributivi e e mezzi di accesso al territorio. |
La rete distributiva e i relativi costi: la progettazione del sistema distributivo, il trasporto merci, l'outsearching della logistica. |
6 |
Essere in grado di applicare e sistemi e le procedure di gestione della qualitą con particolare riferimento alle funzioni logistica e produzione. Utilizzare gli strumenti necessari per la rilettura della realtą aziendale e la strutturazione per l'implementazione del sistema qualitą. Saper abbozzare parti del manuale della qualitą. |
Evoluzione storica del sistema qualitą, certificazione della qualitą di sistema, normative di riferimento; Organizzazione aziendale per processi; Pianificazione della qualitą; Verifiche ispettive e trattamento della non conformitą; Validazione dei fornitori e controllo materiali in accettazione; Introduzione alla documentazione del SGQ; stesura delle procedure operative degli approvvigionamenti e gestione dei fornitori. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di lavorare con gli altri attraverso la comprensione dei gruppi e delle dinamiche di gruppo. Gestire efficacemente le comunicazioni interne ed esterne all'azienda. |
Gli strumenti e gli stili della comunicazione; Gruppi e dinamiche di gruppo; Lavorare in gruppo e comprendere il contesto lavorativo; Il Comportamento degli Individui (Diagnosi di problemi comportamentali). |
2 |
Affrontare e risolvere problemi. |
Intervento su un problema e risoluzione dello stesso. |
|
Durata minima (ore) |
700 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende di produzione e distribuzione prevalentemente manifatturiere o di servizi alle stesse. |
Professionalitą docente |
*Docenti con esperienza nelle discipline specifiche. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|