TECNICO QUALIFICATO IN AMMINISTRAZIONE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Gestione amministrazione personale) |
98 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Esegue la fatturazione attiva e passiva, la gestione dei registri bollati, della cassa e della banca, la redazione dei bilanci d'esercizio, la rilevazione dei costi analitici, la redazione e il controllo dei budget, il controllo di gestione economica, la valutazione e realizzazione degli investimenti. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
*basi di informatica ed uso del P.C.;
*contabilità generale, tecnica ragionieristica, tecnica bancaria;
*organizzazione di procedure d'ufficio;
*analisi finanziaria;
*bilancio di esercizio;
*riclassificazione di bilancio ed indici;
*contabilità analitica;
*tecniche di budgeting;
*software applicativi;
*normativa fiscale e tributaria;
*comunicazione e gestione risorse umane;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*tecniche di fatturazione attiva e passiva;
*gestione dei registri bollati;
*gestione della cassa e banca;
*redazione di bilancio d'esercizio (conto economico e stato patrimoniale);
*valorizzazioni;
*gestione partite con l'estero;
*rilevazione dei costi analitici (per prodotto, per lotti );
*redazione e controllo dei budget, analisi degli scostamenti;
*controllo di gestione economica;
*valutazione e realizzazione degli investimenti;
*utilizzo di personal computer e terminali per la gestione amministrativa e per la produttività individuale;
*reporting per la direzione;
*aggiornamento costante sulle normative;
*gestione risorse umane;
*rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*valutazione delle motivazioni;
*test: doti di imprenditorialità, precisione e scrupolosità |
Sbocchi occupazionali |
*piccole e medie impresse |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore economico/amministrativo;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici e documentazione occorrente per l'esercizio della professione |
Note |
*Se l'utenza è in possesso di titolo di studio rilasciato da Istituto tecnico commerciale o Istituto professionale per il commercio, la durata è di ore 600 |