Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO PER L'INNOVAZIONE (comparto Varie lavori d'ufficio)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività dei servizi alle imprese, in particolare svolge attività di promozione di processi di innovazione nelle imprese industriali territoriali. Conosce i principali sistemi produttivi e di funzionamento delle imprese e le principali tendenze innovative sia di processo che di prodotto. Identifica e definisce i fabbisogni ed i trend tecnologici aziendali e collabora allo sviluppo di progetti di innovazione creando reti e parternariati.
Settore ISFOL
19 - LAVORI D'UFFICIO
SubSettore ISFOL
1907 - Varie lavori d'ufficio
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
IFTS
Livello europeo qualifica
IV.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese, in particolare saper utilizzare il linguaggio tecnico specialistico e il gergo convenzionale tipico del settore di riferimento; saper visionare materiale tecnico e leggere testi tecnici e documenti tecnici del settore di riferimento. La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento.
2 Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla sua attività lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. Essere in grado di utilizzare il SW Project per la gestione dei progetti. Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rappresentazione delle informazioni. Unità periferiche. Linguaggi e programmazione. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici e internet. Gestione delle immagini. Il SW Project per la gestione dei processi.
3 Conoscere la normativa di diritto internazionale, comunitario, nazionale del settore di riferimento. Saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione, saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa e saper orientarsi nel nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. Conoscere le istituzioni che operano per la tutela delle differenze e delle pari opportunità e avere nozioni sulle principali tendenze normative e progettuali in atto. La normativa del settore di riferimento. Le principali fonti normative e loro ambito di applicazione; i principali vincoli normativi che regolano la vita delle imprese; la gestione delle controversie nel sistema giudiziario ed extragiudiziario. La normativa e le istituzioni che operano per la tutela delle differenze e delle pari opportunità. La normativa di settore e le tendenze europee. Il concetto di cittadinanza e di libertà.
4 Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione ed affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. La normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La prevenzione, sistemi di protezione. Il primo soccorso. I video terminali. I ruoli all'interno dell'azienda per la tutela dei lavoratori. Le istituzioni di riferimento. Principali casi territoriali di rischio e danno sul lavoro.
5 Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. Conoscere gli obblighi del lavoratore e del datore di lavoro. Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; la riforma del mercato del lavoro, i contratti atipici, la gestione dei contenziosi; gli elementi essenziali di un documento retributivo; obblighi del lavoratore e del datore.
6 Conoscere i principi fondamentali della certificazione ambientale, etica e di qualità, le loro differentei caratteristiche e le implicazioni per l'azienda e per le aree operative. Principi fondamentali della certificazione di qualità. Il manuale e le procedure. Gli enti certificatori. La certificazione ambientale ed etica; caratteristiche e principi. Modalità per la realizzazione e monitoraggio.
7 Essere in grado di descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi più comuni. Conoscere le modalità di avvio di una forma imprenditoriale. Conoscere le caratteristiche economico produttive del territorio in cui si opera. Essere in grado di reperire informazioni e documentazione e di leggere statistiche ed analisi di settore. L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento: caratteristiche obblighi e procedure di start up. Risorse ed opportunità per l'imprenditorialità. Il contesto economico territoriale: caratteristiche delle imprese, settori caratterizzanti il contesto produttivo, trend economici ed occupazionali. Statistiche. Analisi dei comparti più significativi. Fonti di informazione.
8 Conoscere il quadro economico e giuridico fondamentale per l'impresa ed i principi di base della contabilità. Conoscere e sapersi orientare tra le differenti forme di finanza agevolata e straordinaria ed essere in grado di sapere applicare all'azienda. Le dinamiche economico finanziarie d'impresa. Il quadro economico e giuridico. Contabilità ordinaria e straordinaria. Il bilancio di esercizio, operazzioni straordinarie. Finanza ordinaria e straordinaria. Basilea 2: principi e limiti per il raggiungimento del raiting.
9 Conoscere e saper consultare le differenti banche dati di brevetti e licenze. Conoscere la normativa di base per la gestione della privacy e del diritto d'autore. Essere in grado di realizzare le richieste per il riconoscimento dei brevetti e dei diritti. Protezione della proprietà intellettuale. Il diritto d'autore, la privacy, le licenze, i brevetti, il copyright. Enti ed istituzioni nazionali ed internazionali adibiti al riconoscimento. Protezione e tutela. Ambiti di competenza ed aspetti normativi. Banche dati nazionali ed internazionali, fonti di informazione e documentazione.
10 Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilità, di studiare connessioni e correlazione, saper analizzare le caratteristiche e le proprietà di una variabile aleatoria. Dati e previsione, indicatori di sintesi e variabilità, connessione e correlazione, proprietà della variabile aleatoria.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le diverse fasi in cui si struttura un progetto. Saper utilizzare gli strumenti informatici per la pianificazione e gestione delle risorse ed attività. Essere in grado di monitorare e controllare l'andamento di un progetto. Saper intervenire nella risoluzione di problemi di gestione di un progetto. Il project management. Fasi di scomposizione e controllo di un progetto; gli strumenti di pianificazione in fasi di attività: PERT, CPM, WBS, Gant, Milstone plan; pianificazione e gestione delle risorse. Avanzamento progetto: riprogrammazione, ripianificazione, reporting. Risk management. Ruoli: il PM, l'assistant. Il conflict management, la comunicazione nel team. Interazioni con le funzioni aziendali. Valutazione e monitoraggio.
2 Conoscere un business plan e quali sono i suoi campi di utilizzo. Conoscere la struttura di un business plan ed essere in grado di leggere un business plan. Il business plan: metodologie di costruzione ed analisi del business plan. Il piano di vendita, costi di produzione, costi generali. Analisi degli investimenti. Analisi del mercato, analisi competitiva, segmentazione del mercato.
3 Conoscere il significato del project financing ed il campo di applicazione. Essere in grado di redigere un project financing. Conoscere quali sono gli enti finanziatori e le modalità di relazione. Conoscere le differenti opportunità di finanziamento per l'innovazione. Saper raccogliere la documentazione. Essere in grado di valutare l'ammissibilità dell'azienda e la validità dell'idea. Saper redigere una richiesta di finanziamento conforme alla normativa ed ai bisogni aziendali. Il project financing. Introduzione al PF. La determinazione dei
4 Conoscere le principali tendenze tecnologiche ed innovative applicate alla produzione. Sapersi orientare tra i differenti canali di informazione. Essere in grado di individuare le innovazioni più adeguate all'azienda. Conoscere il significato di innovazione applicata alla produzione. Sapersi orientare tra i differenti canali informativi. Essere in grado di comprendere ed individuare le caratteristiche principali dei prodotti o processi innovativi. Essere in grado di individuare le innovazioni che possono essere inserite nel sistema produttivo dell'azienda. Trend tecnologici e ICT. Modalità di rilevazione ed individuazione delle tendenze tecnologiche innovative e loro ambiti di applicazione: ICT, e-commerce, trusting, trecciabilità, i sistemi ERP, ICT information, ICT assessment, ICT consulting. Fonti di documentazione: banche dati, pubblicazioni di settore, siti Internet, centri di ricerca ed analisi. Innovazione: definizione ed evoluzione. Innovazione nella ricerca e progettazione di nuovi prodotti. Flessibilità ed integrazione nelle tecnologie di automazione. Innovazione nelle relazioni con la domanda nelle ICT. Innovazione e relazioni nella logistica. Banche dati SW e strumenti di ricerca tecnica.
5 Conoscere i principali centri ed istituti di ricerca nazionali e non e sapersi orientare tra i differenti centri. Essere in grado di instaurare contatti informativi e/o di collaborazione con i centri. Centri di ricerca ed istituzioni. Parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca, innovation centre, incubatori d'imprese, poli tecnologici, distretti tecnologici territoriali ed internazionali. Caratteristiche, funzioni, ambiti di competenza, stake holders, progetti d'eccellenza, centri ed aree di interesse.
6 Conoscere i principali sistemi produttivi. Essere in grado di comprendere un sistema produttivo. Essere in grado di utilizzare i SW per la gestione della produzione e conoscerne i differenti campi di applicazione. La programmazione della produzione. Introduzione alla gestione della produzione. Modalità di risposta alle richieste di mercato. I piani di produzione. La pianificazione dei fabbisogni e delle risorse (MRP): i sistemi informativi per la programmazione e gestione della produzione. Pianificazione delle capacità produttive ed il controllo degli avanzamenti. Introduzione al just in time e alla lean production.
7 Conoscere i principi di base della logistica integrata ed il loro campo di applicazione. Essere in grado di utilizzare le principali funzioni dei SW per il controllo della produzione. Sapersi orientare tra l'insieme delle funzioni della logistica integrata. La logistica integrata. Introduzione alla logistica. Indicatori di prestazione di un sistema logistico. Outsourcing della logistica. Sistemi informatici per la gestione della logistica. Principi generali della Supply chain management: warehousing & handing. Previsione e analisi della domanda in una supply chain. Network design nella supply chain. Sistemi informatici per la gestione integrata della produzione e dei trasporti.
8 Conoscere i principi del controllo di gestione ed i campi di applicazione. Sapersi orientare tra i differenti elementi che costituiscono il controllo di gestione. Avere nozioni sul significato degli scostamenti e le modalità di intervento. Saper effettuare le funzioni di base funzionali al controllo di gestione. Il controllo di gestione. Il conto economico, lo stato patrimoniale, quozienti di bilancio, il cash flow, tipologie di costo, la creazione valore, i centri di costo, determinazione del valore. Analisi degli scostamenti. La valutazione e la selezione degli investimenti.
9 Conoscere i principi e le basi con le quali vengono classificate le merci e le differenti forme di organizzazione di un magazzino. Essere in grado di utilizzare in modo elementare i sw per la gestione del magazzino e conoscerne gli ambiti di applicazione. Essere in grado di orientarsi tra le differenti forme di gestione. Gestione e movimentazione dei materiali. Classificazione dei materiali. Impianti e sistemi per la movimentazione, l'imballaggio e lo stoccaggio delle merci. Tecniche di progettazione/dimensionamento dei magazzini manuali e automatici. Cenni sulle tecniche per l'identificazione e tracciabilità delle merci. E-commerce.
10 Conoscere le principali tecnologie della produzione. Essere in grado di orientarsi tra le tecnologie produttive più innovative. Saper realizzare un controllo della produzione. Tecnologie di produzione e gestione. Introduzione, caratteristiche, sistemi di funzionamento. Processi innovativi di produzione. Controllo della produzione. Impianti e tecnologie dei materiali. Tecnologie di produzione e di gestione dei principali settori economici.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici) e saper ascoltare. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. Saper concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. Le interazioni sociali in un contesto organizzativo. Tecniche di comunicazione, la comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo e nei rapporti di relazione (verticistici, orizzontali, circolari, chiusi, aperti e di scambio). La gestione di una riunione, la gestione dell'intervista. Tecniche di ascolto. Il cliente interno e esterno. Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e conflitti tra gruppi, dinamiche intergruppo e conflittualità, processi di negoziazione, metodi e tecniche per negoziare, argomentazione e persuasione, processi di accomodamento e risoluzioni dei conflitti.
2 Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze e risorse personali, saper evidenziare le proprie motivazioni principali in relazione al personale progetto professionale di sviluppo. Saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura (tecnico-operativi, relazionali, organizzativi). I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa.
3 Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura (tecnico-operativi, relazionali, organizzativi) tenendo conto anche delle logiche di contesto. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento e di azione e le proprie prestazioni lavorative. Saper reperire informazioni e documentazione utili per approfondimenti. Avere capacità di analisi e di sintesi. Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. Fonti di informazione ed approfondimento. Banche dati, siti internet. La sintesi e l'analisi critica del testo. Tecniche di memorizzazione.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Indirizzo attinente

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale. 
Sbocchi occupazionali
*All'interno delle PMI e in strutture di servizi; lavoro autonomo.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti nei settori economici di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana