TECNICO ESPERTO IN GESTIONE DI IMPIANTI PRODUTTIVI PER LA PMI MANIFATTURIERA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie lavori d'ufficio) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nelle attivitą di servizi alle imprese ed esercita le proprie competenze in tutti i contesti di produzione di beni materiali. Conduce studi di fattibilitą completi e processi di gestione e miglioramento dell'hardware d'impianto e dei processi produttivi. Studia e cura l'allestimento di strutture di e per la produzione. Gestisce gli aspetti tecnici del processo produttivo e ne valuta opportunitą e rischi; coordina la sua attivitą con le varie funzioni di sviluppo. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di analizzare e selezionare le diverse strutture organizzative aziendali, di comprendere e di applicare i principi di contabilitą aziendale. |
Modelli di organizzazione aziendali, processi aziendali; misura del valore, valorizzazione preventiva, consuntivazione dei costi e dei ricavi dei processi aziendali, redditivitą degli investimenti. |
2 |
Essere in grado di formulare modelli. Conoscere la teoria e i metodi di ottimizzazione lineare ed essere in grado di applicare i metodi di ottimizzazione. |
Modelli di ottimizzazione per problemi di logistica, organizzazione, flusso su reti, trasporto, pianificazione, scheduling. Teoria e metodi di ottimizzazione lineare, metodi di ottimizzazione lineare su grafi. |
3 |
Conoscere la gestione dei processi produttivi industriali. Essere in grado di produrre e/o analizzare schemi d'impianto, di impostare calcoli di dimensionamento di massima e di effettuare una valutazione tecnico-economica del progetto. |
Parametri di un processo produttivo industriale. Flussi di materiale di base, di trattamento e ausiliari. Fluidi ed energia coinvolti nei processi. Grandezze chimico-fisiche. Cicli ottimali. Monitoraggio di processo. Controllo di qualitą nei processi produttivi. Aspetti economici. |
4 |
Essere in grado di saper distinguere i livelli strutturali di una rete informatica. Conoscere la terminologia corretta dei concetti base dell'informatica, saper utilizzare gli applicativi pił comuni. |
Concetto di algoritmo, la tipica architettura di un calcolatore, il sistema operativo, i linguaggi di programmazione, interpreti e compilatori, la rappresentazione dell'informazione all'interno del calcolatore. Gli applicativi per l'office automation. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di organizzare sistemi in grado di gestire aspetti legati alla qualitą, alla sicurezza e all'ambiente. |
Normativa di riferimento, metodologie del controllo qualitą, campagne di osservazione. Contenimento degli effetti ambientali tramite la gestione delle macchine e dei processi. Misura e rimozione delle emissioni inquinanti. Individuazione e rimozione dei fattori di rischio. |
2 |
Essere in grado di pianificare, programmare e controllare l'avanzamento del processo di produzione. |
Tipologie dei sistemi produttivi e i principali problemi di dimensionamento. Leve di controllo per la progettazione del sistema produttivo. Processo di pianificazione, programmazione, controllo e avanzamento della produzione. Criteri di dislocazione delle scorte. Just in time nella gestione dei materiali. |
3 |
Essere in grado di organizzare e gestire i flussi di materiali in ingresso, transito e uscita. Essere in grado di organizzare i flussi dei materiali verso gli attori a monte e a valle dell'azienda. |
Gestione degli approvvigionamenti, organizzazione dei magazzini, la logistica distributiva, la misura delle prestazioni logistiche. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in modo efficace e di lavorare in team. |
Elementi di base della comunicazione; analisi del sistema delle aspettative; analisi del contesto, del contenuto e delle relazioni. |
|
Durata minima (ore) |
930 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello + Conoscenza a livello intermedio dell'informatica e dei software applicativi di maggiore utilizzo (Office automation) e della lingua inglese |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese, in particolare nei comparti produttivi collegati alla Moda ed alla Metalmeccanica. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori attrezzati con macchine a controllo numerico, laboratorio informatico. |
Note |
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante che rilascia almeno 75 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste circa 945 ore di autoformazione. |