TECNICO QUALIFICATO NELLA GESTIONE DEI PROGRAMMI COMUNITARI - EUROPROGETTISTA (Profilo non pił attivabile dal 25/10/2012) (comparto Varie lavori d'ufficio) |
12 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della consulenza amministrativa-gestionale. E' in grado di progettare, gestire iniziative mediante il contributo di programmi agevolativi dell'Unione Europea. Conosce i Fondi Strutturali, i Programmi di Iniziativa Comunitaria, le altre opportunitą di sviluppo, gli strumenti finanziari di derivazione europea, nazionali e regionali e le tecniche necessarie per utilizzarli, il mercato e le logiche di marketing necessarie al successo del progetto. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.14 - CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro. |
Legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Dlgs n. 626/94 e successive integrazioni e modificazioni;Cambiamenti organizzativi, nuove figure e nuove responsabilitą, la tutela della salute in azienda, studio dei casi reali in relazione al macro-settore di appartenenza dei partecipanti ed al ruolo. |
2 |
Saper conversare e scrivere in lingua inglese a livello intermedio. |
Nozioni generali di lingua inglese parlata e scritta; lingua tecnica dei testi della Comunitą Europea. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare il pacchetto Office; saper navigare su Internet e saper consultare le banche date comunitarie in rete. |
Pacchetto Office, Internet, consultazione banche dati comunitarie |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere in maniera approfondita il marketing e il management. |
Il Marketing nell'organigramma aziendale, gli obiettivi e strategie aziendali, gli strumenti del marketing mix. Analisi strategica delle organizzazioni, elementi di controllo gestionale e budgetario, aspetti fiscali. |
2 |
Conoscere gli strumenti normativi necessari al reperimento dei fondi comunitari, nazionali e regionali (FUND RAISING). |
La buona causa, la mission e gli obiettivi. Piano di fund raising, modalitą di found raising.Funding mix, analisi dei soggetti e del mercato. |
3 |
Conoscere gli elementi di diritto comunitario, la storia della Comunitą Europea, i principali fondi strutturali e programmi comunitari. |
Nozioni di diritto comunitario; storia della Comunitą Europea, i fondi strutturali, i loro regolamenti, i documeti di programmazione, i programmi di iniziativa comunitaria. La normativa sugli Aiuti di Stato. |
4 |
Essere in grado di coordinare e allocare le risorse disponibili e gestire i diversi processi lavorativi. Essere in grado di progettare un intervento (formativo e non formativo) e costruire partenariati di valore e garantirne il coordinamento. |
La capacitą progettuale, lo logica del progetto, il formulario, il logical framework, strumenti di progettazione isfol, il budget, il preventivo. La strategia, l'organizzazione dei partenariati. Simulazione mediante project work. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper comunicare in un contesto organizzativo e in situazione di interazione diretta o mediata; essere in grado di negoziare o concertare con altri, soluzioni e risorse. |
Elementi di base sulla comunicazione, dinamiche di gruppo, le modalitą del comunicare, gli strumenti del comunicare, le strategie di comunicazione efficace; dinamiche di gruppo. |
2 |
Essere in grado di pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura tenendo conto anche delle logiche di contesto. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento e di azione e le proprie prestazioni lavorative. |
Diagnosi e tecniche di problem solving. Potenziamento dell'autoapprendimento. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Nel settore pubblico presso amministrazioni provinciali, regionali, ministeriali; nel settore privato presso strutture che operano in ambito formativo. |
Professionalitą docente |
*Docenti laureati provenienti dal settore di riferimento con competenze relative ai contenuti previsti. Professionisti operanti nel settore dei finanziamenti comunitari. Formatori con provata esperienza nell'ambito della progettazione e gestione dei finanziamenti pubblici e privati. Manager che operano nei settori delle risorse umane. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|