TECNICO ESPERTO DELLA RICERCA SOCIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie lavori d'ufficio) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della ricerca e sviluppo. Realizza ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerche sociali; effettua l'analisi dei processi sociali a cui applica metodi qualitativi e quantitativi di comprensione, spiegazione e misurazione. Possiede competenze di carattere sociologico, statistico, demografico e pubblicistico ed è in grado di utilizzare tecniche utili al contesto organizzativo e istituzionale. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
K73 - RICERCA E SVILUPPO |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di effettuare l'analisi di processi e di problemi sociali e di tradurre modelli intepretativi della realtà in strumenti operazionali utili per progetti concreti. |
La sociologia generale: analisi dei processi e dei problemi sociali della modernità mediante costrutti metodologici adeguati. |
2 |
Conoscere i principi della statistica, saper acquisire ed analizzare dati significativi ed essere in grado di collocarli in contesti interpretativi coerenti. |
La statistica: le fonti statistiche, analisi mono e bivariata, indici ed indicatori statistici complessi, elementi di teoria dei campioni e differenza statistica. |
3 |
Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in modo chiaro ed articolato in una lingua dell'Unione Europea a scelta. |
Una lingua dell'Unione Europea a scelta, livello avanzato. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di applicare la metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa: questionario e intervista strutturara; osservazione del partecipante, focus group, intervista in profondità. |
La metodologia e la tecnica della ricerca sociale. |
2 |
Essere in grado di preparare Data Set in excel, di descrivere in maniera analitica con SPSS e multivariata con SPSS e SPAD (elaborazine statistica dei dati). |
L'informatica per la ricerca sociale: introduzione di dati sociologici. |
3 |
Essere in grado di analizzare ed interpretare tipologie di ricerche e modelli di organizzazione dei fattori produttivi. |
Elementi di project management e l'organizzazione aziendale nel settore della ricerca. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di coniugare efficacemente processi analitici e progetti operativi nell'ambito lavorativo. |
I principali assetti concettuali in funzione della elaborazione di proposte operative nel quadro della relazione teoria-prassi. |
2 |
Essere in grado di collegare campi diversi del sapere in funzione interdisciplinare adeguando i linguaggi, a secondo dei livelli operativi, per una più incisiva comunicazione. |
I processi sociali complessi: loro approfondimento in vari ambiti scientifici nel quadro di una considerazione umanistica globale delle situazioni. |
3 |
Essere in grado di lavorare in gruppo in virtù di capacità organizzative orientate all'efficienza e all'efficacia. |
La società, la comunità, il gruppo e le sue diverse composizioni; le organizzazioni e la leadership. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello in Scienze Sociali. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Istituti privati di ricerca sociale e di mercato, uffici pubblici di sostegno alla programmazione (uffici di statistica dei comuni, uffici provinciali di programmazione dello sviluppo economico, osservatori sociali, del mercato del lavoro, della pubblica istruzione, segreterie tecniche delle conferenze dei sindaci, uffici analisi epidemiologica delle ausl). |
Professionalità docente |
*Docenti universitari; professionisti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Software specializzati per la ricerca sociale. |
Note |
*Il modulo professionalizzante al quale il profilo afferisce rilascia 34 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 385 ore di autoformazione. |