TECNICO ESPERTO DI PROGETTO IN OGGETTI D'USO - PRODUCT DESIGN - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie lavori d'ufficio) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' professionalità che opera nel settore dell'oggetto d'uso, si occupa di progettazione ed ingegnerizzazione all'interno delle logiche produttive industriali, per una produzione di tipo seriale. E' in grado di concepire e progettare prodotti per il sistema industriale. Il suo scopo è quello di contestualizzare il prodotto non solo all'interno di un mercato, ma anche di una società con propri caratteri e modalità di consumo prevedendone l'impatto a livello sociale e ambientale. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i principali movimenti dell'arte contemporanea, gli artisti e le loro opere più significative |
Ricognizione sulle vicende, i protagonisti ed i problemi dell’arte contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti di metodo che possono risultare di aiuto nella progettazione dell’arte odierna. |
2 |
Essere in grado di utilizzare il personal computer ed i principali programmi operativi |
Informatica: strumenti informatici in uso, sistemi operativi e reti, strumenti digitali. |
3 |
Conoscere ed applicare i principi e le tecniche elementari nelle seguenti materie propedeutiche: Tecniche di rappresentazione e disegno |
Strumenti di tracciamento manuale e informatizzati per la definizione delle forme e dei materiali; cultura del progetto. |
4 |
Conoscere i principi di statica dell'oggetto |
Elementi di statica grafica. Principali sollecitazioni di una struttura puntiforme o a guscio. Metodi di verifica delle strutture |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le basi della scienza delle costruzioni riferita all'oggetto d'uso e conoscere i materiali, il loro uso e le loro applicazioni. |
Definizione dei concept, progetto strutturale e funzionale dell'oggetto d'uso, realizzazione di rendering con ambientazione dei nuovi prodotti in vari tipi di contestualizzazione. |
2 |
Conoscere gli aspetti microstrutturali e modalità di modifica controllata delle microstrutture; tecnologie di lavorazione tradizionali ed innovative; modalità di scelta dei materiali e della tecnologia di lavorazione. |
Aspetti microstrutturali e modalità di modifica controllata delle microstrutture; tecnologie di lavorazione tradizionali ed innovative; modalità di scelta dei materiali e della tecnologia di lavorazione. |
3 |
Essere in grado di ampliare le metodologie progettuali, stabilendo i criteri necessari per la definizione del progetto: cosa fare e come fare, ovvero l'aspetto creativo e l’aspetto tecnico realizzativi. |
Raccolta e analisi della documentazione, elaborazione di un concept, analisi tecnica dell'elaborato, realizzazione del modello. |
4 |
Conoscere le principali tecniche di modellizzazione del materiale |
Sviluppo delle abilità operazionali nella definizione e contestualizzazione del progetto; formalizzazione di percorsi progettuali anche in connessione con la produzione industriale. |
5 |
Essere in grado di progettare oggetti per il casalingo |
Elaborazione di un concept, analisi tecnica dell'elaborato, realizzazione del modello. |
6 |
Essere in grado di coniugare il patrimonio artistico e la sua commercializzazione di oggetti originali se pur di uso comune, in particolare gioielli e oggetti di arredo. |
Progetto, prodotto e vendita. Il marchio, gli oggetti, il packaging, il punto vendita, la comunicazione, i mondi e i modi possibili. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di effettuare analisi di mercato e delle tendenze del design |
Elementi di base per l'introduzione al marketing. Studio delle analisi di mercato e delle procedure per l'introduzione di un bene sul mercato. Studio dell'applicazione del marketing mix e del marketing creativo. |
2 |
Conoscere la normativa sulla tutela della proprietà intellettuale e il diritto d’autore |
Introduzione al codice civile. Analisi dei fattori di protezione del design. I brevetti e il diritto d’autore |
3 |
Essere in grado nella progettazione di oggetti quotidiani di adottare logica ed esigenze tecnico-funzionali, oltre che mentali, dell'utilizzatore. |
Studio dei processi cognitivi, dei processi percettivi di base, il riconoscimento di oggetti, spazio e azione, sistemi di memoria, il pensiero matematico, il ragionamento deduttivo e il giudizio probabilistico, le decisioni, l'intelligenza umana. |
4 |
Essere in grado di relazionarsi con altre persone ed ambienti nel contesto lavorativo |
Tecniche di comunicazione in un contesto organizzativo e di lavoro; tecniche di lavoro a gruppo; concertare e negoziare soluzioni e risorse. |
5 |
Conoscere il quadro normativo e le istituzioni nel contesto socio-economico europeo |
Introduzione al diritto comunitario e alle istituzioni europee |
|
Durata minima (ore) |
587 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione corso di laurea 1° attinente |
|
Sbocchi occupazionali |
*Le prospettive occupazionali sono all'interno degli uffici di progettazione ed ingegnerizzazione del prodotto delle aziende di settore; oppure la possibilità di lavorare in proprio come product designer esperto di settore. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari che curano l'insegnamento delle proprie materie all'interno del Corso di Laurea in Disegno Industriale, a questi si sommano gli esperti del settore provenienti dal mondo delle imprese. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori di progettazione, laboratori di modellistica e laboratori tecnologici. |
Note |
*Il percorso formativo rilascia 53 CFU. Il modulo prevede 587 ore di formazione in aula (tra cui 195 ore di laboratori), 200 ore di stage e 300 ore di autoformazione. |