TECNICO ESPERTO DI GESTIONE E REGOLAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie lavori d'ufficio) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi pubblici e si interfaccia tra le funzioni di regolazione e quelle di gestione delle aziende di servizio pubblico. Ha competenze economiche, giuridiche, tecnologiche e conosce correttamente una lingua straniera. Interviene come soggetto di raccordo tra le aziende stesse e le autoritą di regolazione del settore ai diversi livelli nazionale, regionali e locali. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
O - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Art.113 TUEL; L.36/94; D.Lgs. 22/97; D.Lgs. 79/99; D.Lgs. 164/2000; L.R. 81/95; L.R. 25/98; L.R. 42/98. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Comprendere le leggi della domanda e dell'offerta; conoscere i modelli micro e macroeconomici, la teoria dei giochi e la teoria della fiscalitą generale; conoscere le dinamiche dello sviluppo economico locale. |
L'economia pubblica, l'economia politica, l'economia industriale: la micro e la macroeconomia, la finanza pubblica, i distretti industriali e lo sviluppo locale. |
2 |
Conoscere il diritto civile e societario e le regole giuridiche di gestione di un'impresa; conoscere gli atti amministrativi e il loro uso, la teoria dei contratti e le aste. |
Il diritto privato e amministrativo: il negozio giuridico, la societą di persone e di capitali; gli enti pubblici e gli atti amministrativi. |
3 |
Saper comprendere ed interpretare le regole della ragioneria e la partita doppia. |
L'economia aziendale: redazione e conoscenza dei bilanci. |
4 |
Saper leggere, comprendere, conversare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti generici e tecnici in una lingua straniera prescelta. |
Gli elementi linguistici necessari per una padronanza discreta della lingua straniera prescelta: la grammatica, la comprensione e il lessico su argomeni generii e tecnici. |
5 |
Conoscere i principali strumenti informatici di video scrittura, elaborazione dati e i linguaggi informatici. |
I sistemi di elaborazione informatica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la filiera del servizio idrico integrato (adduzione, distribuzione, fognatura e depurazione), il ciclo di gestione dei rifiuti (raccolta, trattamento, recupero e smaltimento); conoscere la filiera del gas naturale (grande adduzione, stoccaggio e distribuzione); conoscere la gestione della mobilitą urbana. |
L'organizzazione industriale e dei servizi pubblici: elementi tecnologici dell'industria dei servizi pubblici. |
2 |
Esere in grado di effettuare la regolazione ed il controllo delle pubblic utilities attraverso la conoscenza dei principali strumenti di regolazione (metodi tariffari, contratti e carte di servizi). |
L'economia dei servizi pubblici e della finanza locale: la teoria del monopolio e della regolazione. |
3 |
Avere competenze nella gestione delle aziende di servizio pubblico a rilevanza economica. Conoscere le regole di governance e la normativa specifica di settore. Conoscere il ruolo dei servizi pubblici nelle dinamiche dello sviluppo economico locale. |
L'economia e la politica industriale: le aziende di servizio pubblico e lo sviluppo locale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
La gestione delle risorse umane: le tecniche di comunicazione interpersonale e di problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
504 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello della facoltą di Economia. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso le aziende dei settori di vendita e distribuzione del gas naturale, dell'energia elettrica, del trasporto pubblico locale, del servizio idrico integrato, della gestione dei rifiuti urbani. Presso gli enti nazionali e locali e presso le autoritą di regolazione dei servizi pubblici locali e nazionali, istituite con le leggi di settore. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari; esperti di settore; manager di settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo in oggetto si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 39 crediti formativi universitari (C.F.U.) per complessive 1112 ore di cui: 304 di didattica, 200 di stage e 608 di autoformazione. |