TECNICO ESPERTO IN GOVERNANCE DEL LAVORO E DELLO SVILUPPO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie lavori d'ufficio) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore attivitą di servizi alle imprese, centrale nello sviluppo dei processi di partecipazione, collaborazione e negoziazione tra imprese e istituzioni locali. Gestisce processi relativi all'organizzazione del lavoro e crea esternalitą positive tra i processi e la realizzazione di politiche e strategie di sviluppo locale e regionale. Svolge una funzione di sinergia tra impresa e territorio e realizza beni locali per la competitivitą delle imprese. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di acquisire gli strumenti per capire ed interpretare le principali nozioni dell'economia. |
Istituzioni di economia: consumo, risparmio, mercati, scambi commerciali e relazioni economiche tra i paesi. |
2 |
Conoscere gli elementi introduttivi della disciplina sociologica. |
Istituzioni di sociologia: azione sociale, fatto sociale, interazione sociale, gruppi sociali, potere e conflitto, ruolo e azione delle istituzioni, rapporto contesto istituzionale e attore individuale. |
3 |
Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto e di redarre testi chiari ed articolati in lingua inglese. |
La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio specialistico del settore. |
4 |
Conoscere le norme di diritto del lavoro a livello comunitario. |
Diritto comunitario del lavoro: diritto del lavoro europeo, Corte di Giustizia, Direttive, Regolamenti, Raccomandazioni, CAE. |
5 |
Conoscere le tecniche di lavoro e della comunicazione in rete. |
La rete e il suo funzionamento. I browser. I motori di ricerca. La posta elettronica. Altre risorse in rete (FTP, Telnet, ecc.). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i processi attraverso i quali vengono prodotti beni e servizi nelle societą evolute. |
Organizzazione del lavoro: principali teorie, funzione di produzione, processi decisionali, forme di management, innovazione tecnologica, gestione R.U. |
2 |
Conoscere le collettivitą che si costituiscono in occasione del lavoro dal punto di vista delle reazioni esercitate su di loro, da parte delle attivitą di lavoro. |
Sociologia del lavoro: cambiamenti nelle forme, nel significato, nei valori. Tecniche di ricerca sociale. |
3 |
Essere in grado di comprendere i processi di concertazione e di contrattazione collettiva, con particolare riferimento al contesto italiano ed europeo. |
Relazioni industriali: modelli interpretativi, rappresentanza degli interessi, caratteri e evoluzione della contrattazione e della concertazione. |
4 |
Conoscere la teoria economia e la gestione delle imprese. |
Economia e gestione delle imprese: teoria economica dell'impresa, rapporto tra impresa e contesto istituzionale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le regole e le tecniche della contrattazione collettiva. |
Processi negoziali. Strategie. Gioco di simulazione assistita da computer. |
|
Durata minima (ore) |
660 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello in Relazioni Industriali e Sviluppo delle Risorse Umane. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese; associazioni ed organizzazioni sindacali; enti e istituzioni bilaterali e trilaterali; amministrazioni pubbliche. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 77 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 1265 ore di autoformazione. |