TECNICO QUALIFICATO DI COOPERAZIONE DECENTRATA (comparto Varie lavori d'ufficio) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Programma, organizza e realizza interventi di cooperazione internazionale. Analizza il contesto socio-economico del territorio in cui opera per individuarne attori e caratteristiche. Attua le strategie politiche dell'ente per cui lavora, analizza bandi, gare e tipi di finanziamento, predispone budget previsionali, reperisce risorse, assicura una corretta gestione operarativa e interagisce con le autorità locali. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1907 - Varie lavori d'ufficio |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le teorie e la storia dell'evoluzione della cooperazione internazionale. |
Elementi di geografia politica ed economica. Modelli e contesti storici della cooperazione internazionale. Gli aiuti allo sviluppo. |
2 |
Conoscere le istituzionin della cooperazione internazionale: attori, ruoli e strumenti. |
Sistema Nazione Unite, Ministero degli Affari Esteri; Unione Europea; Enti Locali, sistema bancario della cooperazione internazionale (BERS, BEI, WB, ecc.). |
3 |
Conoscere le istituzioni, gli attori e i ruoli della cooperazione internazionale decentrata. |
La crisi dei meccanismi della cooperazione internazionale. I nuovi soggetti e gli strumenti della cooperazione internazionale. Il ruolo degli EE.LL. nella cooperazione allo sviluppo. Gli incontri fra territori. L'internazionalizzazione del territorio. |
4 |
Essere in grado di navigare su internet ed essere in grado di poter conultare siti e banca dati delle istituzioni della cooperazione internazionale. |
Internet. Motori di ricerca e portali specifici . Mappatura e selezioni di siti afferenti ai contenuti del profilo. Consultazione banca dati . |
5 |
Essere in grado di leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti comuni in lingua inglese ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
La lingua inglese (livello ALTE B1), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
6 |
Essere in grado di leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti comuni in lingua francese ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
La lingua francese, con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
7 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro. |
Legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Dlgs n. 626/94 e successive integrazioni e modificazioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa e documenti di programmazione riguardante la cooperazione internazionale decentrata. Essere in grado di leggere e analizzare i documenti di programmazione e la normativa di riferimento. |
Normativa e linee di indirizzo. I Documenti di programmazione: obiettivi e priorità. I bandi. |
2 |
Conoscere e gestire il ciclo di un progetto. |
Descrizione delle fasi di ciclo di progetto. Approccio partecipativo. Teoria del quadro logico. La pianificazione delle attività di progetto. |
3 |
Conoscere il territorio o i territori di intervento. Essere in grado di trattare ed utilizzare le informazioni raccolte. |
Strumenti per l'analisi dei territori. Rapporti di reciprocità. Risorse, potenzialità e sinergie dei territori Elementi di sociologia urbana, economica e dei processi culturali. |
4 |
Essere in grado di progettare gli interventi di cooperazione internazionale decentrata. Essere in grado di individuare e contattare risorse umane da impiegare nel progetto. |
Presentazione ed esercitazioni pratiche su formulari regionali, nazionali ed europei. La gestione e il coordinamento di un progetto. |
5 |
Conoscere le fonti di finanziamento e gli strumenti normativi per il reperimento di fondi. |
Presentazione delle principali linee di finanziamento. Fund raising istituzionale e fund raising privato. La buona causa, la missione e gli obiettivi. Funding mix, analisi dei soggetti e del mercato. |
6 |
Essere in grado di formare un parternariato ed essere in grado di lavorare in parternariato. |
La ricerca dei partner. Il ruolo del partner. La negoziazione e l'accordo di parternariato. I Rapporti democratici di parternaziato. |
7 |
Essere in grado di elaborare un bilancio previsionale. Conoscere le principali nozioni di bilancio e contabilità analitica. Essere in grado di individuare i documenti di spesa (correttezza formale e ammissibilità). |
La contabilità analitica. Il bilancio. Il preventivo, il budget. I documenti di spesa, l'ammissibilità dei costi. |
8 |
Essere in grado di gestire e predisporre la rendicontazione. |
La rendicontazione delle spese. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in un contesto organizzativo e in situazione di interazione diretta o mediata; essere in grado di riconoscere i ruoli e pianificare, negoziare o concertare attività, soluzioni e risorse e produrre risultati colletivi. |
Elementi di base della comunicazione. Tecniche e atteggiamento della comunicazione interpersonale. L'immagine di sé e la consapevolezza del proprio stile: la comunicazione non verbale. |
2 |
Essere in grado di pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura tenendo conto delle logiche di contesto. |
I gruppi, la competizione, la cooperazione. Il potere, il ruolo, la leadership. Diagnosi e tecniche di problem solving. Il pensiero divergente. |
3 |
Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento e di azione e le proprie prestazioni professionali. |
L'autoaprendimento. Autovalutazione. Competenze, conoscenze e abilità. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento |
|
Sbocchi occupazionali |
*Organizzazioni di volontariato, associazioni, ONG, Terzo Settore. Enti locali, enti pubblici e privati. Organizzazioni internazionali. |
Professionalità docente |
*Docenti Universitar, esperti e tecnici del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|