Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN CONSULENZA PER I LAVORI ATIPICI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie lavori d'ufficio)
Descrizione
E' una professionalita' che opera nel settore della consulenza del lavoro. Conosce le tematiche interdisciplinari relative ai lavori atipici ed alla crescente flessibilita' del mercato del lavoro. Svolge attività di consulenza relativamente alle attività di gestione del personale e alle attività amministrative e contabili ad essa collegate.
Settore ISFOL
19 - LAVORI D'UFFICIO
SubSettore ISFOL
1907 - Varie lavori d'ufficio
Codice ISTAT/ATECO
K74.14.2 - CONSULENZA DEL LAVORO
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di analizzare e valutare la contrattualistica del lavoro, anche da un punto di vista dei regimi speciali e delle vicende del lavoro con particolare attenzione alle problematiche del lavoro femminile e del mobbing. Il contratto individuale di lavoro, il rapporto individuale di lavoro, regimi speciali e vicende del rapporto di lavoro. Problematiche del lavoro femminile: maternità, molestie sessuali, mobbing.
2 Conoscere la storia e l'evoluzione delle relazioni industriali con particolare attenzione al caso italiano. Definizione di relazioni industriali. Sistemi di Relazioni Industriali e loro evoluzione. La specificità del caso italiano.
3 Conoscere la normativa in materia di impresa, società e contratti. Essere in grado di applicare la normativa ai casi concreti. Diritto commerciale: imprenditore e concorrenza, società di persone, società di capitali, cooperative e consorzi.
4 Conoscere i principi generali del diritto internazionale dell'economia. Il commercio internazionale. La BEI, la BCE e la moneta unica. Gli investimenti all'estero. Il finanziamento internazionale delle imprese.
5 Conoscere i principi generali dell'istituto del fallimento quale maggiore procedura concorsuale. Diritto fallimentare: caratteri generali del fallimento, la dichiarazione di fallimento, i mezzi per evitare la dichiarazione di fallimento.
6 Conoscere la normativa in materia di pari opportunità uomo-donna a livello comunitario. Politiche comunitarie e pari opportunità.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di definire e valutare le proprie competenze e capacità. Essere in grado di comunicare efficacemente all'interno del gruppo di lavoro e di adottare modalità cooperative nella realizzazione di prodotti collettivi. Diagnosi delle proprie competenze e attitudini. Tecniche di comunicazione. Il lavoro di gruppo.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la normativa che regolamenta i procedimenti amministrativi speciali ed esecutivi del lavoro. Diritto processuale civile del lavoro: i procedimenti amministrativi speciali ed esecutivi del lavoro. Controversie individuali e collettive. Procedimenti di repressione delle discriminazioni. Procedimenti di repressione delle discriminazioni sessuali.
2 Conoscere la storia e l'evoluzione del diritto sindacale con particolare riferimento alla contrattazione collettiva. Diritto sindacale: il principio di libertà sindacale. L'organizzazione sindacale. Il contratto collettivo e il conflitto sindacale.
3 Essere in grado di interagire con un personal computer utilizzando il linguaggio e le opzioni del sistema operativo di riferimento. Essere in grado di saper produrre un documento in formato elettronico e di usare le proprietà tipografiche di base. Essere in grado di saper costruire e utilizzare fogli elettronici. Essere in grado di costruire e utilizzare archivi elettronici di dati. Essere in grado di utilizzare internet e di realizzare pagine web. Informatica. Principali sistemi operativi e programmi applicativi. Internet ed il world wide web.
4 Conoscere le problematiche delle tecnologie informatiche dal punto di vista sociale e legale e la normativa di riferimento. Aspetti legali e sociali dello sviluppo delle tecnologie informatiche.
5 Conoscere le principali tematiche relative all'impresa e alle politiche comunitarie. Cultura d'impresa e cultura europea.
Durata minima (ore)
510
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello in Consulente del lavoro. 
Sbocchi occupazionali
*Lavoro dipendente in aziende, organizzazioni di categoria o consulente esterno per agenzie di lavoro interinale e per i Centri per l'impiego presenti a livello regionale.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*E' previsto il rilascio di circa 100 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 500.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana