Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN MATERIA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI (TECNICO ESPERTO IN ADR-ALTERNATIVE DISPUTES RESOLUTION) - Percor (comparto Varie lavori d'ufficio)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dei servizi all'impresa. Gestisce le controversie relative ai rapporti interni ed esterni all'impresa. Utilizza tecniche di negoziazione e comunicazione e competenze di tipo trasversale indispensabili nell'ambito di procedure di conciliazione, arbitrato ed ogni altra forma di mediazione. Orienta ed assistere nella scelta del metodo procedurale più conveniente per la risoluzione delle controversie. Svolge attività di assistenza e consulenza in Alternative Disputes Resolution (ADR).
Settore ISFOL
19 - LAVORI D'UFFICIO
SubSettore ISFOL
1907 - Varie lavori d'ufficio
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
L. 580/'93; L. 481/'95; L. 249/'97; Delib. Authority Telecomunicazioni 182/02/CONS; L. 192/'98; L. 281/'98; L. 135/'01; D. Lgs. 5/'03; L. 129/'04; Normativa Europea - Libro Verde - 19/04/'02, COM (2002) 196.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di orientarsi nelle forme giuridiche dell'impresa e nei contratti internazionali fra imprese; essere in grado di valutare le situazioni di contenzioso fra le imprese a livello internazionale al fine di suggerire e gestire tecniche alternative di risoluzione delle controversie (ADR). Conoscere le caratteristiche fondamentali dei sistemi di origine anglosassone, con riferimento alle tecniche di risoluzione delle controversie. Il diritto commerciale internazionale; l'alternative disputes resolution (ADR) internazionali; la gestione delle controversie transfrontaliere; i sistemi anglosassoni.
2 Essere in grado di affrontare le problematiche del cotenzioso che sorge nell'ambito delle relazioni contrattuali on-line. Conoscere le tecniche e le procedure della risoluzione on-line delle controversie. L'e-commerce; le procedure ADR on line (ODR).
3 Conoscere i contratti di impresa e della pubblica amministrazione, in particolare essere in grado di valutare ed affrontare le specificità di ciascuna area. Il diritto dei contratti di impresa e della pubblica amministrazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di prestare assistenza nella redazione di contratti d'impresa e della pubblica amministrazione, nella stipulazione di contratti di e-commerce, nella valutazione della debolezza del consumatore e del risparmiatore nel rapporto commerciale; essere in grado di suggerire soluzioni in punto di tutela del consumatore e del risparmiatore. Il diritto societario; il diritto dei contratti d'impresa; il diritto bancario e dell'intermediazione finanziaria; il diritto commerciale internazionale.
2 Essere in grado di valutare lo stato di insolvenza dell'impresa, di suggerire la procedura adeguata e di assisterla in detta procedura. Il diritto fallimentare.
3 Essere in grado di controllare e gestire i conflitti in ambito giuridicocommerciale, approfondendo e valorizzando gli elementi più strettamente connessi alla sfera di relazione interpersonale, al fine di accorciare le distanze generate dal La sociologia del diritto.
4 Conoscere i meccanismi per la risoluzione delle controversie in ambito guidiziale e stragiudiziale e saper indirizzare nella scelta dello strumento più idoneo per la risoluzione della controversia. Essere in grado di gestire le procedure attraverso l'utilizzo delle tecniche di comunicazione e negoziazione acquisite. Il diritto processuale civile; le procedure ADR: arbitrato, conciliazione, negoziazione, mediazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare le tecniche di analisi e pianificazione strategica dei conflitti in ambito giuridico commerciali utilizzando le potenzialità della comunicazione finalizzata a generare empatia. Essere in grado di utilizzare tecniche di problem solving nel rispetto dei valori cui si ispirano i tentativi di risoluzione delle controversie in ambito ADR. La gestione dei conflitti con particolare riferimento all'ambito della comunicazione e delle relazioni interindividuali; l'analisi delle problematiche giuridico-commerciali.
2 Essere in grado di gestire le fasi di svolgimento delle procedure ADR acquisendo gli strumenti necessari ad una corretta e completa comprensione del proprio ruolo nella ridefinizione del conflitto. Le procedure organizzative per gli incontri di conciliazione/arbitrato/mediazione/negoziazione; i sistemi ADR con riferimento agli ambiti di applicazione specifici (giuridico-commerciali).
Durata minima (ore)
545
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello in giurisprudenza. 
Sbocchi occupazionali
*Presso aziende, enti pubblici, associazioni di categoria, associazioni dei consumatori; specialisti in alternative disputes resolution (ADR) presso studi professionali.
Professionalità docente
*Esperti in alternative disputes resolution (ADR) nazionali e internazionali, negoziazione e comunicazione, diritto commerciale nazionale ed internazionale, diritto processuale e sociologia, provenienti sia dal mondo accademico che da quello dell'impresa pubblica e privata.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo rientra nell'ambito di un modulo professionalizzante che rilascia n. 60 crediti formativi universitari (C.F.U.) per complessive 895 ore di cui 305 ore di didattica frontale, 240 ore di stage e 350 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana