Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA INIZIALE PER ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA (comparto Varie lavori d'ufficio)
Descrizione
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale, che prepara all'esame per il conseguimento dell'abilitazione di istruttore di guida.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Accordo Stato/regioni G.U. 25.03.2002 n. 71 Decreto legge 16.05.2008 n. 85 D.M. 26 gennaio 2011 n. 17 D.D.1795/2011
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Area normativa e giuridica Definizione dei veicoli, elementi strutturali dei veicoli e loro funzionamento. 20 test
2 Area tecnica amministrativa Peculiarità della guida dei diversi tipi di 10 ORE veicoli Utilizzo dei diversi dispositivi Norme di comportamento sulle strade 30 test
3 Area trasversale Elementi di pedagogia e di tecnica delle comunicazioni. Stato psicofisico dei conducenti, tempo di reazione, alcool, ecc. Elementi di primo soccorso. Elementi di fisica. 30 test
4 Pratica -Lezioni individuali abilitazione per istruttori ex. Art.6 comma 1, lettera d) capoverso d1 a) 8 ore di lezione simulata di guida su un motociclo b) 8 ore di lezione simulata di guida su un'autovettura c) 8 ore di lezione simulata di guida su un autocarro d) 8 ore di lezione simulata di guida su un autotreno o autoarticolato e) 8 ore di lezione simulata di guida su un autobus 40
5 Pratica -Lezioni individuali abilitazione per istruttori ex. Art.6 comma 1, lettera d) capoverso d2 a) 8 ore di lezione simulata di guida su un'autovettura b) 8 ore di lezione simulata di guida su un autocarro e) 8 ore di lezione simulata di guida su un autotreno o autoarticolato d) 8 ore di lezione simulata di guida su un autobus 32
Criteri di selezione
*I requisiti d'accesso al corso sono quelli previsti all'art.6 del D.M. 26.01.2011 n. 17
Note
I requisiti per il conseguimento dell'abilitazione di istruttore sono previsti all'art.6 del D.M 26.02.2011. Standard di progettazione:Il dettaglio dei contenuti, delle ore e dei docenti per materia del corso sono descritti nell'allegato 2 al D.M 26.02.2011 n. 17 Le caratteristiche dei docenti del corso di formazione sono previste all'art. 12 comma 1 D.M 26.02.2011. Non sono consentite un numero di assenze superiori al 10% delle ore di lezione della parte teorica di ciascun corso. Tale percentuale è arrotondata all'ora intera superiore. Non sono consentite ore di assenze alle lezioni dela parte pratica ed eventuali assenze sono recuperate. Al termine del corso è rilasciato un attestato di frequenza i cui contenuti minimi sono previsti all'allegato 3 del D.M 26.02.2011 n. 17; tale attestato deve essere presentato all'istanza di ammissione all'esame di idoneità per l'abilitazione di istruttore di guida secondo le modalità previste al punto 5 dall’accordo Stato-Regioni-Enti Locali, in sede di Conferenza Unificata del 14 febbraio 2002, recante «Modalità organizzative e procedure per l'applicazione dell'articolo 105, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112».

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana