ESPERTO NELLA CERTIFICAZIONE ETICA E AMBIENTALE - Profilo non più attivabile dal 12/08/2011 (comparto Qualita' processo produttivo) |
8 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Progetta e realizza sistemi di gestione aziendali relativi alla responsabilità sociale e al miglioramento ambientale. Ha competenze altamente professionalizzanti rispondenti ai bisogni del mercato del lavoro.Può operare in organizzazioni private e pubbliche, manifatturiere e di servizi nelle funzioni: gestione ambientale, responsabilità sociale, sicurezza dei lavoratori, qualità. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1908 - Qualita' processo produttivo |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
V.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere l'economia politica. |
Elementi di economia politica; nozioni di economia della sostenibilità, lo sviluppo sostenibile; la responsabilità sociale dell'impresa e sostenibilità. |
2 |
Conoscere i principi e gli strumenti contrattuali che disciplinano i rapporti di lavoro, le principali tipologie contrattuali, i diritti dei lavoratori e gli strumenti per la loro tutela; conoscere e saper applicare le principali tipologie contrattuali per il lavoro subordinato. |
Elementi di diritto del lavoro; principi giuridici per la tutela del lavoratore, le principali tipologie contrattuali per il lavoro subordinato. |
3 |
Conoscere i principi e gli strumenti del diritto dell'ambiente nazionale, comunitario e internazionale; conoscere i settori del diritto dell'ambiente nazionale e le principali dinamiche evolutive del diritto dell'ambiente. |
Principi e strumenti di diritto dell'ambiente nazionale, comunitario e internazionale, i settori del diritto dell'ambiente nazionale, le principali dinamiche evolutive del diritto dell'ambiente. |
4 |
Conoscere e saper applicare le normative vigenti in materia di prevenzione dei rischi e tutela della salute dei lavoratori. |
Normative inerenti la sicurezza sul lavoro, Dlgs 626/94, le procedure per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e sua applicabilità secondo i requisiti di qualità. |
La Legge 626 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, cenni sul sistema di gestione della sicurezza secondo la norma OHSAS 18001 e successivi aggiornamenti. |
2 |
Conoscere e saper applicare i sistemi di gestione qualità ISO 9000 e successivi aggiornamenti. |
Filosofia, punti della norma, implementazione sistema di gestione, redazione manuale, cenni sulle verifiche ispettive. |
3 |
Conoscere e saper applicare il sistema di gestione ambientale: ISO 14000 - EMAS e successivi aggiornamenti. |
Filosofia, punti delle norme, implementazione sistema di gestione, redazione manuale, cenni sulle verifiche ispettive. Differenze tra ISO 14000 ed EMAS dichiarazione ambientale. |
4 |
Conoscere la normativa realtiva alla certificazione degli enti territoriali. |
Sistemi di certificazione adottatti dagli di enti pubblici: casi di studio, aspetti significativi e differenze con casi di aziende private. |
5 |
Conoscere e saper gestire la normativa sulla Corporate Sociale Responsibility: la certificazione SA 8000 e successivi aggiornamenti. |
Il concetto della CSR, strumenti della CSR, Certificazione SA 8000: punti della norma, sistema di gestione, cenni sulle verifiche ispettive. |
6 |
Essere in grado di saper applicare i sistemi di gestione integrati. |
I sistemi di gestione integrati: descrizione di casi pratici di certificazione integrata qualità - ambiente o qualità-ambiente - sicurezza o qualità - responsabilità sociale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con gli altri in modo efficace; essere in grado di lavorare all'interno di un gruppo. |
Elementi di base della comunicazione; la comunicazione paraverbale e non verbale; analisi del sistema delle aspettative; le tecniche di gestione di un gruppo di lavoro; la collaborazione all'interno del gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
(null) |
|
|
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso organizzazioni private e pubbliche, manifatturiere e di servizi nelle seguenti funzioni: Gestione Ambientale, Gestione della Responsabilità Sociale, Sicurezza dei lavoratori , Qualità; presso società di consulenza per le imprese, come libero professionista e nell'ambito degli organismi di certificazione. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari Senior e Junior e consulenti ed esperti di Sistemi di Gestione per le piccole e medie imprese |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|