Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DEI SISTEMI DI GESTIONE SOCIO-AMBIENTALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Qualita' processo produttivo)
3 attività collegate
Descrizione
Conosce le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia ambientale e di sicurezza rilevanti per l'azienda e la pubblica amministrazione e padroneggia le tecniche per l'individuazione e la risoluzione dei problemi relativi al rischio e all'inquinamento. Sa individuare le criticitą sociali dell'attivitą dell'impresa in cui va a lavorare e partecipa attivamente all'implementazione di standard per la certificazione dei sistemi di gestione (ISO 9000, ISO 14000, SA 8000, OHSAS 18000) e alla redazione di report socio-ambientali d'impresa. E' in grado quindi di esaminare situazioni, individuarne i problemi e proporre soluzioni, intrattenendo rapporti con le strutture superiori, al fine di definire le politiche e le strategie decisionali.E' in grado, inoltre, di gestire operativamente le soluzioni tecniche individuate e intrattenere rapporti con laboratori e/o ditte esterne specializzate nell'esecuzione di analisi e interventi specialistici con enti locali ed organismi della
Settore ISFOL
19 - LAVORI D'UFFICIO
SubSettore ISFOL
1908 - Qualita' processo produttivo
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
LIBRO VERDE: Promuovere un quadro di responsabilitą sociale delle imprese - Bruxelles, 18.7.2001 - COM (2001) 366 ; LEGGE 626/94 sulla Sicurezza dei luoghi di lavoro; REGOLAMENTO EMAS II COM (2001) 761.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare gli strumenti di programmazione economica ambientale e di scegliere quelli pił appropriati per i molteplici problemi di pogrammazione socio-ambientale delle attivitą produttive. Economia e politica ambientale: le nozioni di economia della sostenibilitą, sviluppo sostenibile, responsabilitą sociale dell'impresa e sostenibilitą.
2 Saper applicare gli strumenti tecnologici per l'implementazione di sistemi di gestione aziendale. Conoscere le filosofie applicative dei vari standard volontari di gestione della qualitą e degli impatti ambientali dei processi produttivi. Tecnologia dei cicli produttivi: i cicli e i modelli di produzione e gestione aziendale, l'uso delle tecnologie informatiche, elettroniche, automatiche nell'organizzazione aziendale, i sistemi di gestione secondo standard normativi della qualitą e dell'ambiente.
3 Conoscere le normative internazionali, comunitarie e regionali in campo ambientale; saper individuale e valutare le evoluzioni. Diritto dell'ambiente: i principi e gli strumenti del diritto dell'ambiente nazionale, comunitario e internazionale, la tutela dei diversi settori ambientali, le principali dinamiche evolutive del diritto dell'ambiente, la normativa della sicurezza, gli aspetti giuridici della V.I.A., la normativa sullo smaltimento dei rifiuti.
4 Conoscere le metodologie e le tecniche di controllo di gestione nelle pubbliche amministrazioni; essere in grado di individuare i vari attori e ruoli nell'ambito delle attivitą di controllo, sia per quel che concerne le fasi di controllo antecedente, che il controllo concomitante e successivo. La programmazione e il controllo delle pubbliche amministrazioni.
5 Essere in grado di acquisire competenze specifiche in relazione ai molteplici strumenti legislativi nazionali e sovranazionali e ai nascenti standards volontari riguardanti la regolamentazione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Cenni di legislazione del lavoro e sicurezza dei lavoratori: i principali aspetti della legislazione italiana in materia di diritti dei lavoratori; la Legge 626 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, cenni sul sistema di gestione della sicurezza secondo la norma OHSAS 18001.
6 Conoscere e saper applicare i pił diffusi ed innovativi software per i sistemi di gestione socio-ambientale. Essere in grado di creare e gestire banche dati informatiche. Informatica e new economy: i software per i sistemi di gestione socio-ambientali, le banche dati e l'information tecnology.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di individuare e di classificare i diversi agenti chimci inquinanti utilizzati nei processi di produzione. Saper effettuare valutazioni a priori e a posteriori del rischio per la salute umana. Chimica degli inquinanti: classificazione persistenza bioaccumulo degli inquinanti ; le sorgenti di inquinanti, i principali meccanismi di rimozione degli inquinanti nell'ambiente. La valutazione del rischio per la salute umana e per l'ambiente: le linee guida per le sostanze in circolazione (EC n. 1488/94).
2 Conoscere e saper applicare i principali sistemi di gestione della qualitą: ISO 9000 - EMAS. Essere in grado di predisporre un manuale della qualitą. Saper affrontare una verifica ispettiva interna e di terza parte. Sistemi di gestione qualitą: filosofia, punti della normativa, implementazione del sistema di gestione, redazione di un manuale della qualitą, cenni sulle verifiche ispettive.
3 Conoscere e saper applicare i principali sistemi di gestione ambientale: ISO 14000 - EMAS. Essere in grado di predisporre un manuale della qualitą. Saper affrontare una verifica ispettiva. Sistemi di gestione ambientale: filosofia, punti della norma, implementazione sistema di gestione, redazione manuale, cenni sulle verifiche ispettive.
4 Conoscere e saper valutare gli strumenti di comunicazione e di implementazione della Corporate Social Responsibility (CSR). Conoscere e saper applicare la normativa per la certificazione SA 8000 ed essere in grado di affrontare le verifiche ispettive. Il concetto della CSR, gli strumenti della CSR. La certificazione SA 8000: punti della norma, sistema di gestione, cenni sulle verifiche ispettive.
5 Essere in grado di orientare la gestione aziendale nell'ottica del total quality management, padroneggiando in modo integrato i diversi standard di gestione. Sistemi di gestione integrata: la descrizione di un caso pratico di certificazione integrata qualitą-ambiente.
6 Saper predisporre ed esaminare, all'interno di una azienda, gli elementi necessari per l'analisi del ciclo di vita del prodotto. Conoscere i requisiti necessari per ottenere l'etichettatura ecologica europea. Life-cycle analysis e certificazione di prodotto (EcoLabel): esempi di aziende che hanno effettuato analisi del ciclo di vita del prodotto (from crandle to grave), i requisiti necessari per l'ottenimento dell'etichettattura ecologica europea.
7 Conoscere e saper applicare i principali sistemi di certificazione degli enti territoriali. Sistemi di certificazione adottatti dagli di enti pubblici.
8 Conoscere le principali nozioni ecologiche sulla natura e le relazioni tra i diversi ecosistemi e i propri elementi. Saper distinguere le problematiche ambientali locali da quelle globali, conoscendo i diversi livelli di impatto delle attivitą antropiche. Ecologia: lo studio degli ecosistemi e loro caratteristiche fisico - chimiche, impatto attivitą antropica, macro e micro problemi di inquinamento ambientale, nozioni sul recupero/smaltimento dei rifiuti.
9 Conoscere la comunicazione socio-ambientale d'impresa. Essere in grado di interpretare e redigere un bilancio ambientale, di predisporre un rapporto di sostenibilitą. Conoscere, valutare e utilizzare gli strumenti del marketing socio-ambientale. I rapporti socio-ambientali, il bilancio ambientale, il rapporto di sostenibilitą, il marketing socio-ambientale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di sviluppare soluzioni creative e strategie di azione innovative per affrontare e risolvere problemi e per fronteggiareteggiare mutamenti nelle condizioni di lavoro. Saper predisporre un valido piano di lavoro per la realizzazione degli obiettivi. L'analisi del contesto lavorativo, la realizzazione di un piano di lavoro. La redazione di budget.
2 Essere in grado di riconoscere e saper utilizzare stili comunicativi adeguati a comunicazioni interne e/o esterne; saper diagnosticare un contesto comunicativo e saper pianificare una strategia comunicativa; essere in grado di riconoscere e valutare gli effetti della strategia comunicativa adottata e saper utilizzare i feed-back per modificarla in tempo reale. Stili comunicativi. Le tecniche di comunicazione interna ed esterna.
Durata minima (ore)
629
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. 
Sbocchi occupazionali
*Il tecnico esperto dei sistemi di gestione trova collocazione nell'ambito di organizzazioni private e pubbliche, manifatturiere e di servizi . Le competenze consentono di inserirsi anche in societą di consulenza per le imprese, operare come libero professionista e negli organismi di certificazione.
Professionalitą docente
*Docenti universitari senior e junior e consulenti ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il Modulo Professionalizzante consente l'acquisizione di 48 Crediti Formativi Universitari (CFU). Le ore di autoformazione previste sono circa 650.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana