TECNICO ESPERTO IN CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI BIOLOGICI E DI QUALITA' - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Qualita' processo produttivo) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore del controllo di qualità e certificazione dei prodotti. Effettua interventi di promozione, valorizzazione, marketing, sviluppo, controllo e riconversione della produzione agricola con particolare riferimento all'agricoltura biologica e di qualità e al riconoscimento delle tipicità ambientali, alimentari e colturali. Interviene nella promozione e costruzione di percorsi di certificazione biologica e di qualità. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1908 - Qualita' processo produttivo |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.30.2 - CONTROLLO DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI, PROCESSI E SISTEMI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Reg. CEE n. 2092/91 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di valutare le pratiche dell'agricoltura biologica e multifunzionale. |
L'agricoltura biologica e multifunzionale: il sistema produttivo delle aziende biologiche italiane e le complessità (mezzi di produzione, rapporti con il territorio etc.) dell'agricoltura multifunzionale. |
2 |
Essere in grado di valutare la legalità di una certificazione biologica o di qualità. |
Il diritto agroalimentare: le politiche nazionali, comunitarie e interanzionali nella regolamentazione del comparto agroalimentare, con particolare riferimento alle produzioni biologiche e di qualità. |
3 |
Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto e di redarre testi tecnici chari ed articolari in lingua inglese. |
La lingua inglese: livello ALTE B2, in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le metodologie analitiche (strumentali) utilizzate per le certificazioni agroalimentari. |
Le metodologie analitiche: le tecniche tradizionali (spettrofotometria, HPLC, gascromatografia, etc.) e le tecniche molecolari di più recente introduzione (PCR, microarray etc.) per la tracciabilità e certificazione alimentare. |
2 |
Essere in grado di promuovere e valorizzare i prodotti biologici e di qualità. |
Il marketing dei prodotti agroalimentari: il sistema agroalimentare nell'economia nazionale, le strutture e il funzionamento di tale mercato, le forme di innovazione organizzativa. |
3 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici come ausilio nella certificazione. |
L'informatica e la certificazione. |
4 |
Essere in grado di interpretare le tendenze sociali più significative e rilevanti ai fini della comprensione dello sviluppo di nuovi mercati agroalimentari. |
La sociologia dell'ambiente e del territorio: il rapporto tra ambiente e strutture sociali e tra strutture agricole e paesaggio; lo sviluppo sostenibile e la formazione di nuovi mercati e di nuove domande sociali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare all'interno delle diverse realtà lavorative. |
Scienza della comunicazione: i modelli di comunicazione, delle applicazioni nell'ambito aziendale e della comunicazione collettiva. |
|
Durata minima (ore) |
510 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello in Scienze Agrarie. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende ed amministrazioni pubbliche; associazioni di produttori e di categoria; enti certificatori, sia come dipendente che come consulente/libero professionista. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) che tale percorso formativo riconosce sono 44. Sono previste 590 ore di autoformazione. |