TECNICO ESPERTO DELLA QUALITA' TOTALE NELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Qualita' processo produttivo) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore del controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi. Conduce, in stretta collaborazione con lo staff di lavoro, tutte le operazioni atte ad assicurare il rispetto delle norme di buona fabbricazione (GMP) a tutti i livelli della produzione e delle buone pratiche di laboratorio (GLP). Progetta il sistema di controllo qualità (CQ), ispeziona e verifica che le regole di CQ siano rispettate. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1908 - Qualita' processo produttivo |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.30.2 - CONTROLLO DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI, PROCESSI E SISTEMI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Direttive CEE 91/356 e 91/412 recepite DL 178/1991 (Guida alle norme di buona fabbricazione); Direttive CEE 1999/11/CE e 1999/12/CE recepite Dec. Min. Sanità 5/8/99 (principi di buona pratica di laboratorio). |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare tecniche chimico analitiche al fine di condurre la ricerca e il riconoscimento di composti inorganici di interesse farmaceutico. |
Metodi sistematici e strumentali per l’analisi qualitativa di cationi ed anioni di interesse farmaceutico e/o tossicologico - Metodi di analisi e riconoscimento di composti inorganici. |
2 |
Essere in grado di utilizzare tecniche chimico analitiche strumentali al fine di condurre la ricerca ed il riconoscimento di composti organici di interesse farmaceutico. |
Preparazione di un campione; isolamento dei componenti una miscela. Tecniche generali di frazionamento e purificazione. Analisi elementare. Tecniche cromatografiche. Tecniche spettrofotometriche. |
3 |
Essere in grado di preparare ed controllare secondo le normative vigenti i processi di preoarazione di tutte le principali forme farmaceutiche in uso nella farmacopea ufficiale. |
Metodi di preparazione delle varie forme farmaceutiche. Controlli di qualità delle forme farmaceutiche secondo la farmacopea ufficiale. |
4 |
Essere in grado di gestire gli stumenti informatici e telematici. |
Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione. Uso del computer e gestione dei file elaborazione testi foglio elettronico. Creazione e gestione di archivi di dati (database). Strumenti di presentazione reti informatiche. |
5 |
Essere in grado di valutare l'assetto organizzativo di una impresa ed individuare i margini di miglioramento potenziali della stessa. |
Le strategie di sviluppo aziendale, il posizionamento sul mercato, la competitività aziendale, l'assetto organizzativo;metodologie di analisi più diffuse; la qualità in azienda. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le normative e gli standard applicabili nell'industria farmaceutica. GLP-GMP ISO E GAMP. |
Normative GLP, GMP e standard applicabili in campo farmaceutico; normative per la produzione di farmaci sterili; le linee guida ISPE Baseline; le linee guida GAMP4. |
2 |
Conoscere il processo di produzione di un farmaco dalla progettazione alla commercializzazione. |
Progettazione di un farmaco, tossicologia, clinica, preclinica e tecnica farmaceutica. Biodisponibilità e bioequivalenza. Stabilità e farmacovigilanza. Quality Assurance e Quality Control; attività di convalida. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di applicare i criteri di assicurazione qualità per lo sviluppo e la convalida di processi produttivi industriali. |
Sviluppo e convalida di sistemi in ambito GMP. Sistemi informatici e processi produttivi. Protezione del prodotto, protezione dell’operatore, protezione dell’ambiente. Le cleanrooms. Qualifica particellare di aree classificate. |
4 |
Essere in grado di intervenire nell'organizzazione della capacità produttiva: facilities, utilities ed impianti. |
Site Master File. Organizzazione produttiva e modelli di capacità statica e dinamica del ciclo di produzione. Le utilities di base. Apparecchiature e sistemi di sterilizzazione e filtrazione. Strumentazione e controllo di processo. Laminar Air Flow Systems. Laboratori contenimento biologico. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di attivare tecniche di comunicazione e di ascolto. |
La comunicazione verbale e non verbale; la comunicazione orale e scritta; la comunicazione informatizzata. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e di lavorare in gruppo. |
Nozioni tecniche e pratiche di comunicazione interpersonale e di gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
602 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corsi di laurea di 1° livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Piccole, medie e grandi imprese del settore farmaceutico e dei settori affini. Laboratori di controllo qualità pubblici e privati. strutture del sistema sanitario nazionale. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari ed esperti del controllo di qualità provenienti da aziende pubbliche e private. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori didattici per l'analisi chimica. |
Note |
*Il profilo rilascia 49 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 623 ore di autoformazione. |