TECNICO ESPERTO IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA' DEI PROCESSI PRODUTTIVI E TECNOLOGICI - Percorso formativo riservato al canale universitari (comparto Qualita' processo produttivo) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Ricopre ruoli inerenti la progettazione e gestione dei processi aziendali e gestione della qualita' (controllo dei sistemi produttivi e metodologie di controllo statistico in ottemperanza alle normative di prodotto e sistema), mediante l’uso delle più moderne tecnologie informatiche. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1908 - Qualita' processo produttivo |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Norma ISO 9001:2000; Normative UNI per processi produttivi e materiali |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di classificare i principali materiali di impiego industriale. |
Classificazione dei materiali industriali: acciai, ghise, leghe leggere, materiali compositi. Prove meccaniche, struttura cristallina dei metalli, leghe e diagrammi di stato, materiali ferrosi e non ferrosi, trattamenti termici, designazione unificata dei materiali, materie plastiche e relative tecnologie produttive. |
2 |
Essere in grado di rappresentare particolari e componenti meccanici. |
Tecniche di schematizzazione e disegno meccanico ai fini della determinazione dei cicli produttivi. |
3 |
Conoscere la struttura ed i componenti della moderna fabbrica integrata. |
L'automazione nella moderna industria meccanica. Generalità sull'automazione. L'evoluzione delle macchine utensili. Il controllo numerico: generalità, i Machining Centers, particolari meccanici e di controllo delle macchine a CN. I robot industriali: generalità, strutture e caratteristiche, principi di programmazione, impieghi dei robot.I sistemi integrati di produzione. Il CIM. |
4 |
Conoscere i Modelli di Gestione e loro differenze in varie situazioni aziendali e di mercato. |
La produzione |
5 |
Conoscere i concetti base per la gestione d’impresa, come presupposto per la comprensione e l’applicazione sia delle prescrizioni contenute nelle ISO che dei principi richiesti per una gestione aziendale orientata all’eccellenza. |
I nuovi concetti per la gestione del fattore q in azienda. L’azienda come sistema, i clienti ed i portatori di interesse, i sistemi e le variabili organizzative, management e leadership, la pianificazione, le risorse umane e le altre risorse, la gestione per processi e il loro controllo, le azioni e gli strumenti per la supervisione e il controllo del sistema azienda (indicatori e risultati). |
6 |
Conoscere la Norma ISO 9001:2000. |
Il Sistema di Gestione per la Qualità, la Responsabilità Direzione, la Gestione delle risorse, la Realizzazione del prodotto e l'erogazione del servizio (i processi chiave della progettazione, produzione rogazione di un servizio e l’approvvigionamento), le misurazioni, l’analisi dei dati e il miglioramento continuo. |
7 |
Conoscere i principi ed i metodi della gestione per processi con particolare riferimento al pacchetto ISO 9000:2000 almeno a livello dei processi chiave collegati con le possibili applicazioni nella produzione di beni e servizi. Conoscere gli aspetti di larga massima della Certificazione di Sistema. |
La normativa ISO 9000:2000. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di riconoscere i processi tecnologici tradizionalmente impiegati nell'industria meccanica e le loro basi scientifiche e di valutare le loro prestazioni, i loro campi di applicazione, la loro applicabilità ai vari materiali e tipologia di pezzi. |
Il ciclo di lavorazione: determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili. Superfici di riferimento e di bloccaggio. Scelta delle attrezzature. Determinazione della sequenza delle fasi, sottofasi ed operazioni elementari, degli utensili, dei parametri di taglio, degli strumenti di controllo. Calcolo dei tempi attivi e passivi. I fogli di ciclo e di fase. Criteri di design for manufacturing. I principi fondamentali del processo di taglio, le lavorazioni per asportazione di truciolo, i procedimenti di fabbricazione per fusione, le lavorazioni per deformazione plastica, i processi di saldatura. |
2 |
Essere in grado di sviluppare un sistema di gestione per la qualità in organizzazioni di vario tipo. |
Applicazione punti prescrittivi della norma ISO 9001:2000 in vari settori merceologici. |
3 |
Essere in grado di svilluppare una gestione per processi delle attività delle organizzazioni. |
Il punto 4 della normativa ISO 9000:2000. La progettazione e la costruzione di una mappa dei processi. La deifinizione degli indicatori e degli obiettivi di qualità. |
4 |
Essere in grado di utilizzare e programmare macchine a CN. |
Il controllo numerico: generalità, i Machining Centers, particolari meccanici e di controllo delle macchine a CN. La programmazione delle macchine a CN. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di applicare le principali tecniche di comunicazione efficace. |
Le abilità comunicative, pragmatica della comunicazione umana, nodi, fraintendimenti, fallimenti comunicativi ascolto ed efficacia comunicativa, la comunicazione assertiva. |
2 |
Essere in grado di gestire gruppi di lavoro e guidare gruppi di lavoro. |
Le tecniche di leadership, gli stili di leadership, lo stile di leadership e cultura aziendale, il gruppo di lavoro per il lavoro di gruppo: tecniche di conduzione e sviluppo di gruppi di lavoro. |
3 |
Essere in grado di lavorare in gruppo utilizzando le principali metodologie di risoluzione dei problemi. |
La discussione produttiva e le tecniche di negoziazione: evitare il conflitto e rendere produttivo il contrasto. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese industriali sia di processo che di parti nel settore della produzione industriale e della qualità dei processi produttivi; enti pubblici per la gestione della qualità dei processi di carattere gestionale; società di servizi e consulenza. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Si ritiene necessario l'utilizzo di laboratori informatici con software adeguati per la gestione delle attività produttive in campo industriale e per la simulazione di processi produttivi. |
Note |
*Il profilo rilascia 40 Crediti Formativi Universitari per un totale di 444 ore di autoformazione. |