TECNICO ESPERTO IN IMPRESA E SISTEMI DI QUALITA' - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Qualita' processo produttivo) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore del controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi. Ha competenze specifiche nel settore ISO, EMAS, HACCP e conosce le metodologie di gestione integrata dell'impresa con i parametri di qualità nazionali, comunitari e internazionali ai fini della gestione della sicurezza e della qualità globale. |
Settore ISFOL |
19 - LAVORI D'UFFICIO |
SubSettore ISFOL |
1908 - Qualita' processo produttivo |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.30.2 - CONTROLLO DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI, PROCESSI E SISTEMI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa in materia di impresa, società e contratti. Essere in grado di utilizzare la normativa per la soluzione di casi concreti. Essere in grado di interpretare la normativa anche alla luce delle applicazioni giurisprudenziali. |
Diritto commerciale: imprenditorialità e concorrenza, società di persone, società di capitali, cooperative e consorzi. |
2 |
Conoscere la storia e l'evoluzione delle relazioni industriali con particolare attenzione al caso italiano. |
Definizione di relazioni industriali. Sistemi di relazioni industriali e loro evoluzione. La specificità del caso italiano. La salvaguardia del territorio e dell'ambiente da parte delle imprese. |
3 |
Conoscere i concetti di agricoltura e prodotto agricolo in ambito giuridico. Conoscere la struttura del mercato comunitario e internazionale; essere in grado di individuare i segni distintivi dei prodotti, le norme tecniche e la disciplina ambientale sulla concorrenza. |
Diritto d'impresa agricola e la concorrenza. |
4 |
Conoscere la normativa europea, nazionale e regionale relativa alla protezione degli habitat naturali. |
Diritto dell'ambiente. Concetto di ambiente in ambito giuridico. |
5 |
Conoscere i concetti di ambiente e di danno ambientale nel diritto nazionale, comunitario e internazionale. Conoscere le convenzioni internazionali e gli strumenti ad esse associati più rilevanti in materia di tutela del patrimonio naturale di interesse comune. |
Concetto di ambiente e di danno ambientale. Diritto Internazionale in materia di tutela del patrimonio naturale. |
6 |
Essere in grado di interagire con un personal computer utilizzando il linguaggio e le opzioni del sistema operativo di riferimento. Essere in grado di produrre un documento in formato elettronico. Essere in grado di saper costruire dei fogli elettronici utilizzando le principali funzionalità. Essere in grado di saper costruire e utilizzare archivi elettronici di dati. |
Informatica. Principali sistemi operativi e programmi applicativi. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere e essere in grado di applicare la normativa ISO 9000. |
I sistemi di qualità: analisi delle norme ISO 9000 e rapporto tra politiche di qualità e gestione aziendale. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di saper applicare i principali sistemi di gestione ambientale. |
La salvaguardia del territorio e dell'ambiente da parte delle imprese. Analisi delle norme ISO e del regolamento europeo EMAS (Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit). |
3 |
Conoscere ed essere in grado di applicare la normativa in materia di sicurezza di processo e di prodotto. |
Sistemi di sicurezza e salute. La sicurezza del prodotto e del processo produttivo nell'ottica intraaziendale ed extraaziendale. |
4 |
Conoscere la nozione di filiera agroalimentare e la rintrancciabilità con specifico riguardo al Reg. 178 del 2002. |
L'agroalimentare e la HACCP. Nozione di prodotto agricolo e agroalimentare. La sicurezza del prodotto e la c.d. tracciabilità. |
5 |
Essere in grado di applicare le tecniche di gestione aziendale e di commercializzazione tramite sistemi informatici. |
Il Marketing via internet. Approccio ai sistemi di commercializzazione in rete in relazione ai profili di sviluppo aziendale. |
6 |
Conoscere ed essere in grado di applicare la normativa sull'impresa e sull'ambiente nell'ottica delle reciproche interrelazioni. |
Educazione ambientale e sviluppo sostenibile. |
7 |
Essere in grado di saper utilizzare la normativa in tema di tutela del consumatore con specifico riguardo alla nuova normativa in tema di qualità e sicurezza. |
Sistemi di qualità e tutela del consumatore. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di definire e valutare le proprie competenze e capacità. Essere in grado di comunicare efficacemente all'interno del gruppo di lavoro e di adottare modalità cooperative nella realizzazione di prodotti collettivi. |
La diagnosi delle proprie competenze e attitudini. Tecniche di comunicazione, la comunicazione nel gruppo. Il lavoro di gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Attività di consulenza libero-professionale. Lavoro subordinato anche a livello manageriale. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*I Crediti Formativi Universitari (C.F.U.) acquisibili sono 78. Le ore di autoformazione previste sono circa 500. |