TECNICO QUALIFICATO IN GESTIONE DELLA QUALITĄ NELLA PRODUZIONE MECCANICA (comparto Qualita' processo produttivo) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese. Opera in un contesto aziendale strutturato, collaborando alle attivitą gestionali per la qualitą con competenze di analisi, pianificazione e normativo-procedurali. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
* teorie innovative di controllo di qualitą; * organizzazione e funzione del collaudo; * strumentazione da banco e ottica; * simbologia nei disegni meccanici; * collaudo accettazione: stato di fornitura del prodotto finito e/o semilavorato; * prove di durezza; * errori di forma; * trattamenti termici e di collaudo; * trattamenti superficiali; * ingranaggi e viti senza fine; * particolari meccanici; * calcolo e sviluppo; * collaudo non distruttivo; * metodi di collaudo delle macchine utensili; * cenni sull'equilibratura; * prove meccaniche * capitolato di fornitura; * ricerca e studio di attrezzature combinate per il controllo di serie; * scelta strumentazione di controllo; * basi di organizzazione aziendale; * basi di informatica ed uso del P.C.; * metodologie statistiche per il controllo di qualitą; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* preparazione provini e analisi strutturali; * finitura superficiale; * filettature e calibri profilati; * controlli ingranaggi, evolventi su ingranaggi, viti senza fine; * collaudi di montaggio; * implementazione del controllo dei nuovi prodotti, del materiale in arrivo e del processo; * elaborazione dei cicli di fabbricazione, dei particolari e dei sotto particolari meccanici; * metodologie per il collaudo; * organizzazione di una struttura semplice di collaudo; * installazione delle procedure di autocontrollo dell'operatore su lavorazioni semplici; * misurazioni e collaudi dimensionali e strutturali mediante prove distruttive e non, con strumentazioni meccaniche, elettroniche e computerizzate; * valutazione e/o modifica dei cicli di lavorazione; * comprensione della rete di comunicazioni e di supporti cartacei e non; * rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico industriale o professionale meccanico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* curriculum studi ed eventuali esperienze lavorative; * valutazioni delle motivazione; * test: doti attentive, precisione, ragionamento logico matematico, propensione al settore |
Sbocchi occupazionali |
* azienda manifatturiera |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
* diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale; * esperti del settore; * tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici; * laboratorio attrezzato con strumenti, macchinari e supporti informatici occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|