TECNICO QUALIFICATO PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Sicurezza aziendale) |
81 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore attività di servizi alle imprese. Collabora col datore di lavoro nel definire e attuare le politiche aziendali di prevenzione degli infortuni, di sicurezza degli impianti e delle macchine, prevenzione e protezione incendi, di sicurezza ambientale e di igiene del lavoro. Promuove la valutazione dei rischi, forma il personale, si relaziona con l'esterno. Opera assumendo le responsabilità del ruolo tecnico che svolge. |
Contenuti di base |
*quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e responsabilità civile e penale (Direttiva 89/391/CEE, Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626, Decreto legislativo 19.03.1996, n. 242);
*organizzazione aziendale
*organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con l'azienda;
*tutela assicurativa, statistiche e registro degli infortuni;
*rapporti con i rappresentanti dei lavoratori;
*appalti, lavoro autonomo e sicurezza;
*aspetto giuridico della sicurezza;
*trasporto merci pericolose;
*principali tipi di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza;
*valutazione dei rischi (meccanico, elettrico, incendio, grandi rischi);
*dispositivi di protezione individuale;
*prevenzione incendi e piani di emergenza;
*prevenzione sanitaria;
*informazione e formazione dei lavoratori;
*ambiente di lavoro e inquinamenti industriali;
*igiene del lavoro;
*strumentazione di controllo;
*progettazione didattica;
*tecniche della comunicazione;
*basi di informatica;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro |
Contenuti tecnico professionali |
*prevenzioni infortuni;
*gestione della sicurezza degli impianti delle macchine e delle attrezzature;
*prevenzione e protezione incendi;
*gestione della sicurezza ambientale e dell'igiene del lavoro;
*promozione e coordinamento della valutazione dei rischi;
*redazione di relazioni tecniche sulla sicurezza;
*collaborazione alla stesura dei piani di sicurezza, alla determinazione della misure protettive da attuare e alla gestione del programma informatico inerente agli infortuni e alla malattie professionali;
*partecipazione al programma di informazione e formazione dei responsabili della sicurezza e dei dipendenti a tutti i livelli;
*integrazione degli organismi tecnici aziendali istituiti per consentire una gestione equilibrata della prevenzione aziendale;
*costituzione di interfaccia tecnica aziendale con gli enti esterni di controllo e vigilanza e con i rappresentanti dei lavoratori delegati alla sicurezza;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*contesti operativi e aziende con problematiche in cui l'argomento della sicurezza è costantemente in evoluzione, per effetto degli interventi legislativi e dell'innovazione tecnologica |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*laurea in ingegneria, giurisprudenza, medicina, diploma di perito;
*esperti di assicurazione, USL, INAIL, informatica;
*vigili del fuoco |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con sussidi audiovisivi ed informatici |
Note |
|