 |
FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) – Modulo base A (comparto Sicurezza aziendale) |
175 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa nell'ambito dei servizi di prevenzione e protezione dei vari macro-settori di attività ATECO. |
Tipologia |
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO |
Riferimenti normativi |
Dlgs 626/94 integrato dal Dlgs 195/03; Accordo Stato - Regioni e Province Autonome attuativo dell'art. 2, commi 2, 3, 4 e 5 del Dlgs. 195/03 (pubblicato su GU del 37 del 14.02.2006); Dgr 794 del 30.10.06 |
Unità Formative Standard |
|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Il sistema legislativo: le normative di riferimento in materia di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori |
D.lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un sistema di Prevenzione Aziendale, alle procedure di lavoro rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose ; alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi. La gerarchia della fonti giuridiche; le direttive Europee; la Costituzione, Codice Civile e codice penale;Evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro; Statuto dei lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali; Dlgs. 626/94: organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata; La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici etc; le norme tecniche UNI, CEI e loro validità. |
4 |
test scritto |
2 |
I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 626/94: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; |
Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti; il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP; il Medico Competente (MC); il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST); gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso; I Lavoratori, I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori, I lavoratori autonomi; Vigilanza e controllo; Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni; Le omologazioni, le verifiche periodiche; Informazione, assistenza e consulenza; Organismi paritetici e Accordi di categoria. |
4 |
test scritto |
3 |
Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il Documento di valutazione dei rischi |
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione; Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie e mobbing; Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni. Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile; La valutazione dei rischi: criteri, metodi e strumenti (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98, ecc.); Contenuti e specificità e metodologia della valutazione e criteri utilizzati; Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare; Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento; Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate. |
4 |
test scritto |
4 |
La classificazione dei rischi in relazione alla normativa ed il rischio incendio ed esplosione |
Rischio da ambienti di lavoro; Rischio elettrico; Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature; Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto); Rischio cadute dall'alto; Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti; Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.; Gestione delle emergenze elementari. |
4 |
test scritto |
5 |
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza (I) |
Principali malattie professionali; Rischio cancerogeni e mutageni; Rischio chimico; Rischio biologico; Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono. |
4 |
test scritto |
6 |
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II) |
Rischio rumore; Rischio vibrazioni; Rischio videoterminali; Rischio movimentazione manuale dei carichi; Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; Rischio da campi elettromagnetici; Il microclima; L'illuminazione. |
4 |
test scritto |
7 |
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio |
Il piano delle misure di prevenzione; Il piano e la gestione del pronto soccorso; La sorveglianza sanitaria: (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi); I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo; La gestione degli appalti; La informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, RLST, addetti alle emergenze, aggiornamento periodico). |
4 |
test scritto |
|
Criteri di selezione |
|
Note |
*Trattasi di modulo di base, obbligatorio per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile SPP e di Addetto SPP ed è propedeutico agli specifici moduli di specializzazione. |
|