Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) – Modulo di specializzazione ( C ) (comparto Sicurezza aziendale)
157 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale e riguarda i soli Responsabili SPP formandoli sulla prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali (in attuazione dell'art. 8 bis, comma 4 del D.lgs.626/94).
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Dlgs 626/94 integrato dal Dlgs 195/03; Accordo Stato - Regioni e Province Autonome attuativo dell'art. 2, commi 2, 3, 4 e 5 del Dlgs. 195/03 (pubblicato su GU del 37 del 14.02.2006); Dgr 794 del 30.10.06
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Organizzazione e sistemi di gestione La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi; Il sistema di gestione della sicurezza: Linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.); Il processo del miglioramento continuo; Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici). 8 test scritto e simulazioni
2 Il sistema delle relazioni e della comunicazione e i rischi di natura psicosociale Il sistema delle relazioni: RLS, Medico Competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.; Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro; Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione; Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica; Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali; Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out; Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sull'efficienza organizzativa, sui comportamenti di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute; Strumenti, metodi e misure di prevenzione; Analisi dei bisogni didattici. 4 test scritto e simulazioni
3 Rischi di natura ergonomica L'approccio ergonomico nell'impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature; L'approccio ergonomico nell'organizzazione aziendale; L'organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi. 4 test scritto e simulazioni
4 Ruolo dell'Informazione e Formazione Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. 626/94 e altre direttive europee); Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro; Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.); Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc); Elementi di progettazione didattica: analisi dei fabbisogni, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. 8 test scritto e simulazioni
Criteri di selezione
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana