|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
La legislazione di riferimento |
I principi costituzionali e civilistici in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e le Direttive Europee; la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; i principali soggetti coinvolti nella prevenzione (Datore di Lavoro, SPP, RLS, medico competente, lavoratori, addetti a compiti speciali, progettisti, produttori installatori, organi di vigilanza) ed i relativi obblighi. |
5 |
test scritto |
2 |
I concetti di pericolo e rischio |
I concetti di pericolo e rischio: definizione e loro individuazione; i fattori di rischio e loro valutazione; il rischio da infortuni sul lavoro; il piano degli interventi di prevenzione e i concetti generali della prevenzione (eliminazione, contenimento e protezione). |
5 |
test scritto |
3 |
Ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) |
Gli aspetti normativi che regolano l’attività di rappresentante per la sicurezza; compiti, attribuzioni e competenze del RLS; le problematiche presenti nello svolgimento del ruolo, nella relazione con gli altri soggetti. |
4 |
test scritto |
4 |
La sicurezza negli ambienti di lavoro |
L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione; la sicurezza delle macchine e degli impianti: Dispositivi di Protezione Individuali, la sicurezza degli ambienti di lavoro (antincendio, segnaletica, spazi a disposizione, vie di passaggio, lavori in luoghi elevati, ecc..), la movimentazione manuale dei pesi e il lavoro a VDT. |
6 |
test scritto |
5 |
I rischi negli ambienti di lavoro |
Rischio da agenti chimici e da agenti cancerogeni; il rumore, le vibrazioni, il microclima e le radiazioni. |
4 |
test scritto |
6 |
Il documento di valutazione dei rischi |
Redazione del documento; consultazione del RLS; analisi di valutazioni aziendali di rischio e delle misure di prevenzione da adottare. |
4 |
test scritto |
7 |
Nozioni di tecniche della comunicazione |
Il concetto di formazione dei soggetti ai fini della prevenzione dai rischi ; la formazione e l’informazione ; tecniche della comunicazione;le riunioni periodiche. |
4 |
test scritto |