Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (comparto Sicurezza aziendale)
66 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale finalizzato alla formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel rispetto della normativa vigente.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Legge 626/94 Capo VI, art. 22 comma 4; Decreto Ministeriale 16/01/1997.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 La legislazione di riferimento I principi costituzionali e civilistici in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e le Direttive Europee; la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; i principali soggetti coinvolti nella prevenzione (Datore di Lavoro, SPP, RLS, medico competente, lavoratori, addetti a compiti speciali, progettisti, produttori installatori, organi di vigilanza) ed i relativi obblighi. 5 test scritto
2 I concetti di pericolo e rischio I concetti di pericolo e rischio: definizione e loro individuazione; i fattori di rischio e loro valutazione; il rischio da infortuni sul lavoro; il piano degli interventi di prevenzione e i concetti generali della prevenzione (eliminazione, contenimento e protezione). 5 test scritto
3 Ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Gli aspetti normativi che regolano l’attività di rappresentante per la sicurezza; compiti, attribuzioni e competenze del RLS; le problematiche presenti nello svolgimento del ruolo, nella relazione con gli altri soggetti. 4 test scritto
4 La sicurezza negli ambienti di lavoro L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione; la sicurezza delle macchine e degli impianti: Dispositivi di Protezione Individuali, la sicurezza degli ambienti di lavoro (antincendio, segnaletica, spazi a disposizione, vie di passaggio, lavori in luoghi elevati, ecc..), la movimentazione manuale dei pesi e il lavoro a VDT. 6 test scritto
5 I rischi negli ambienti di lavoro Rischio da agenti chimici e da agenti cancerogeni; il rumore, le vibrazioni, il microclima e le radiazioni. 4 test scritto
6 Il documento di valutazione dei rischi Redazione del documento; consultazione del RLS; analisi di valutazioni aziendali di rischio e delle misure di prevenzione da adottare. 4 test scritto
7 Nozioni di tecniche della comunicazione Il concetto di formazione dei soggetti ai fini della prevenzione dai rischi ; la formazione e l’informazione ; tecniche della comunicazione;le riunioni periodiche. 4 test scritto
Criteri di selezione
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana