Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE I COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (RISCHIO ALTO) (comparto Sicurezza aziendale)
Descrizione
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, che prepara i datori di lavoro a svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81; - Accordo Stato/regioni n. 223 del 21.12.2011 sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi; -DGR n. 608 del 10.7.2012
Unitą Formative Standard
denominazione contenuti durata modalitą di valutazione
1 Area normativo - giuridica Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilitą civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilitą amministrativa delle persone giuridiche, delle societą e delle associazioni, anche prive di responsabilitą giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilitą; il sistema di qualificazione delle imprese. 8
2 Area Gestionale: Gestione ed organizzazione della sicurezza I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalitą di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attivitą di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificitą e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze. 16
3 Area Tecnica: Individuazione e valutazione dei rischi. I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le procedure di sicurezza; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'etą e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria. 16
4 Area Relazionale: Formazione e consultazione dei lavoratori. L'informazione, la formazione e l'addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalitą di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e gli accordi bilaterali. 8
Criteri di selezione
Note
*Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, č somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.L'elaborazione delle prove č competenza del docente, eventualmente supportato dal responsabile del progetto formativo.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana