Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN NORMATIVE AMBIENTALI, SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E GESTIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - Profilo non attiv. dal 23/07/2009 (comparto Sicurezza aziendale)
15 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Svolge la sua attività attraverso la collaborazione con gli ambienti produttivi assicurando prevenzione, sicurezza, e igiene del lavoro, intesi come equilibrio del sistema "uomo macchina ambiente". Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore.
Contenuti di base
*inquadramento istituzionale e normativa di settore;
*elementi fondamentali di chimica;
*organizzazione aziendale e sistemi di supporto all'impresa;
*smaltimento dei rifiuti;
*inquinamento acustico;
*inquinamento atmosferico;
*inquinamento idrico;
*prevenzione infortuni: generalità e normativa di base, organizzazione della prevenzione e normative specifiche;
*contratto di lavoro;
*elementi di informatica
*igiene del lavoro;
*prevenzione incendi e relativa normativa;
*valutazione di impatto ambientale;
*gestione informatizzata dei dati;
*tutela delle acque ed aspetti organizzativi ed amministrativi;
*igiene del lavoro negli impianti di trattamento delle acque;
*acqua: chimica, biologia e idrologia;
*principali fonti di inquinamento idrico;
*acque potabili, per uso alimentare, minerali ed industriale;
*tecniche di comunicazione applicate al rapporto di lavoro;
*ecosistemi acquatici e loro inquinamento;
*valutazione degli inquinamenti con sistemi chimici e biologici;
*apparecchiature per analisi strumentali;
*sistemi e impianti di depurazione;
*sicurezza del lavoro, acidità ambientale, tensioattivi, eutrofizzazione e problema dell'ozono;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e igiene del contesto operativo
Contenuti tecnico professionali
*applicazione degli strumenti normativi vigenti in materia di prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro e di tutela dei fenomeni di inquinamento ambientale;
*attività di aggiornamento e studio delle relative problematiche, sia in ordine agli aspetti tecnici che giuridici, applicativi e gestionali delle norme vigenti;
*informativa alle strutture deputate a definire politiche e strategie decisionali corredata da relazioni ed analisi tecniche tese ad individuare soluzioni operative efficaci ed efficienti, anche in relazione al rapporto costo/benefici;
*gestione operativa delle soluzioni tecniche individuate, relative all'approntamento e gestione degli impianti di contenimento dei fattori di rischio e di inquinamento, nonché degli strumenti di registrazione e controllo;
*rapporti con laboratori e/o ditte esterne specializzate per l'esecuzione di eventuali analisi ed interventi specialistici;
*gestione ordinaria degli adempimenti previsti dalle singole disposizioni normative;
*gestione ordinaria dei rapporti con gli Enti Locali (Comune, Provincia, Regione, U.S.L.) e con gli organismi della Pubblica Amministrazione centrale e periferica preposti all'osservanza delle normative vigenti in materia ( autorizzazioni, prescrizioni, controlli, ecc.);
*acquisizione di strumenti informativi per la conoscenza e l'applicazione delle vigenti normative in materia di inquinamento idrico e di smaltimento dei rifiuti;
*gestione delle operazioni di manutenzione di un impianto di depurazione e valutazione delle condizioni di funzionamento delle singole unità operatrici;
*raccolta di campioni per l'analisi coordinando la propria attività con quella del personale di laboratorio;
*amministrazione dell'impianto di depurazione, tenuta dei registri, compilazione delle schede e dei rappo
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico scientifico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*aziende di produzione e servizi;
*libera professione;
*associazioni territoriali o di categoria;
*studi professionali;
*enti locali
Durata
*ore 900
Professinalità Docente
*laurea in giurisprudenza, economia e commercio, chimica, biologia, ingegneria;
*esperto nel settore dell'inquinamento atmosferico, idrico ed ambientale;
*esperto in informatica;
*tecnico U.S.L. ed altro ente pubblico relativo al settore del tutela ambientale
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con supporti audiovisivi ed informatici con relativi programmi applicativi;
*fonometro e disponibilità di strumentazioni di ricerca e di analisi
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana