 |
TECNICO ESPERTO PER L'ASSISTENZA ALLA DIREZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE (comparto Amministrazione industria alberghiera e ristorazione) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore Alberghi e ristoranti. Coordina, organizza, programma, gestisce e controlla i diversi reparti aziendali. Analizza e valuta i fattori economici, finanziari, professionali e normativi dei processi organizzativi, con fornitori, clientela e con il personale responsabile dei singoli servizi di ricevimento, alloggio, ristorazione, bar e amministrazione. Monitora l'efficienza dei servizi e delle risorse umane, la stesura e la verifica del budget (anche con sistemi di controllo di gestione), la comunicazione e il marketing. |
Settore ISFOL |
21 - INDUSTRIA ALBERGHIERA E RISTORAZIONE |
SubSettore ISFOL |
2101 - Amministrazione industria alberghiera e ristorazione |
Codice ISTAT/ATECO |
H55 - ALBERGHI E RISTORANTI |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere correttamente in lingua inglese; essere in grado di utilizzare il linguaggio tecnico specialistico del settore di riferimento e leggere testi tecnici. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer ed i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici e di ricercare informazioni funzionali all'attivitą svolta. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici ed internet. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rappresentazione delle informazioni. |
3 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni, di analizzare caratteristiche e proprietą di una variabile aleatoria. |
Dati e previsione, indicatori di sintesi e variabilitą, connessione e correlazione, proprietą della variabile aleatoria. |
4 |
Conoscere la normativa nazionale, comunitaria ed internazionale del settore di riferimento, saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione ed identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa. |
Elementi di diritto nazionale, comunitario e internazionale: fonti e ambito di applicazione. |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi di prevenzione ed affrontare le principali emergenze. |
Normativa e regolamenti in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro e loro applicazione. Dispositivi di protezione individuale, comportamenti e informazione preventiva. |
6 |
Essere in grado di individuare e analizzare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa. Conoscere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa ed i modelli organizzativi pił comuni. |
L'impresa, la sua organizzazione e funzinamento. |
7 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
8 |
Essere in grado di identificare un'idea di business e di sviluppare un piano di fattibilitą di un progetto di business (business plan). Saper valutare fattibilitą e convenienza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa. La struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di curare le relazioni funzionali fra i diversi reparti dell'impresa. Essere in grado di curare la gestione operativa del reparto, secondo parametri di efficienza, efficacia e qualitą. |
Organizzazione azienda ricettiva; organizzazione lavoro, procedure, efficacia reparti; processi produttivi e di erogazione dei servizi; comunicazione e integrazione tra i reparti. Gestione: ricevimento e alloggio; servizi animazione; processi approvvigionamento; Food & Beverage; servizi congressuali; processi amministrativi; sistema qualitą. |
2 |
Essere in grado di monitorare i processi produttivi. Essere in grado di analizzare e progettare soluzioni organizzative. |
Analisi processi chiave; analisi best practices, aree di sviluppo ed aree critiche suscettibili di intervento nell'ambito di un piano di revisione organizzativa; documentazione dei risultati. Intensitą/qualitą attivitą e interdipendenze; strategie/processi di performance; dimensione-confini-posizione unitą organizzative; uso risorse per le attivitą; analisi comparata delle soluzioni. |
3 |
Essere in grado di gestire i rapporti con fornitori e clienti, interni ed esterni. |
Fornitori e clienti delle strutture ricettive; comunicazione aziendale esterna (promozione servizi); gestione dei reclami e lamentele; Customer care e CRM per cultura ospitalitą e accoglienza. |
4 |
Essere in grado di sviluppare e implementare attivitą di promozione e di commercializzazione, utilizzando strumenti di controllo a carattere statistico. |
Analisi Swot; marketing mix turistico; predisposizione progetti promozione rispetto target turistico; ICT per la commercializzazione on line (ecommerce); statistiche e reportistica. |
5 |
Essere in grado di predisporre e gestire l'applicazione dei principali contratti tra organizzatori, venditori e consumatori dei servizi turistici, relativi al comparto. |
Legislazione e noramativa turistica; contratti in uso nel comparto ricettivo; scelta dei contatti di fornitura e collaborazione. |
6 |
Essere in grado di gestire il personale. Essere in grado di curare la fidelizzazione della clientela nell'ottica della customer care e customer satisfaction. |
Rapporti di lavoro settore turistico/ricettivo; esercizio potere disciplinare; calcolo e monitoraggio costo del lavoro; formazione professionale addetti; tecniche di selezione del personale. I bisogni della clientela; soddisfazione e servizio; interventi di miglioramento dell'offerta; sistemi di valutazione della qualitą del servizio; azioni di fidelizzazione. |
7 |
Gestire l'amministrazione dell'impresa turistica anche con sistemi di controllo di gestione. Conoscere la struttura del mercato turistico internazionale. Conoscere in modo approfondito le risorse turistiche locali. |
Tecniche di gestione alberghiera; revenue management; amministrazione e finanza di strutture turistico-alberghiere; controllo di Gestione per il settore turistico-alberghiero. Struttura dei mercati turistici contemporanei per i diversi target. Le risorse turistiche locali: territoriali, artistiche, enogastronomiche, termali e per il turismo attivo (escursionismo, sport ecc.). |
8 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al progetto professionale di sviluppo. Saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura. |
La motivazione e il progetto di sviluppo personale; la valutazione di situazioni e problemi di lavoro. Modalitą di conduzione di un'analisi. |
9 |
Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro. Essere in grado di lavorare in gruppo e saper concertare e negoziare soluzioni. |
La comunicazione in contesto organizzativo e di lavoro; il lavoro di gruppo; Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e di gruppo. Processi di negoziazione e risoluzione dei conflitti. |
10 |
Essere in grado di affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere i problemi. Saper migliorare le proprie strategie di apprendimento e le proprie prestazioni lavorative. |
Il progetto di fronteggiamento; tecniche di pianificazione strategica; l'impostazione di progetti e di piani di azione.Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
|
Durata minima (ore) |
800 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
vedi campo note |
b) |
|
|
ammissione al quinto anno dei percorsi liceali |
c) |
|
|
Accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione (per coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore) |
|
Sbocchi occupazionali |
*Assistente alla Direzione di struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera. Responsabile unico servizi struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera. Libero professionista. Consulente per lo sviluppo delle strutture ricettive e turistiche. |
Professionalitą docente |
*Docenti laureati in Sciente turistiche o nel settore amministrativo/commerciale; esperti del settore del turismo, professionisti delle aziende turistiche. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Strumenti audiovisivi e multimediali. Software dedicati; carte d'uso; strumenti topografici; stereoscopi; binoculari; laboratorio di agronomia e relative attrezzature. |
Note |
*All'interno del sistema dell'istruzione e formazione professionale occorre aver acquisito undiploma professionale di tecnico a conclusione di percorsi di durata almeno quadriennale(D.Lgs. 17/10/2005, n. 226, art.20, comma 1, lett. c) |
|