TECNICO QUALIFICATO IN INFORTUNISTICA STRADALE E RAMI VARI - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Credito e assicurazioni) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del credito e delle assicurazioni. Effettua la valutazione tecnica di sinistri stradali, nautici e rami vari (incendi, fabbricati, etc.) e comunica con la parti coinvolte (soggetto, assicurazione, carrozziere). Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*estimo del settore;
*normativa del settore;
*legge 626/424;
*elementi di meccanica (statistica, cinematica e dinamica);
*stima di danni;
*struttura meccanica dei veicoli a motore e delle imbarcazioni;
*elementi di topografia;
*rami vari;
*applicazioni delle tecniche di estimo;
*valutazione dei sinistri;
*interpretazione dei dati e comparazione delle casistiche commesse;
*informatica generale;
*gestione del cliente e di impresa;
*marketing di settore;
*contabilitą e economia aziendale;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*norme di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 626/94 e 242/96) |
Contenuti tecnico professionali |
*gestione del software specifico (Rc auto, infortuni, malattie, ecc.);
*gestione di impresa autonoma;
*realizzazione della casistica dei sinistri;
*analisi della casistica dei sinistri di competenze delle polizze assicurative;
*individuazione e valutazione dei fenomeni fisici;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicoattitudinali;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*studi peritali;
*compagnie di assicurazione |
Durata |
*ore 700 |
Professinalità Docente |
*laurea in legge, ingegneria;
*formatori esperti nel settore;
*tutor;
*operatori esperti in affiancamento di stage |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e mezzi audiovisivi;
*aula informatica (CD ROM di settore) |
Note |
|