TECNICO ESPERTO DI COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Marketing) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore attivitą di servizi alle imprese. Si occupa di progettare risposte valide e competitive per i propri utenti, di fornire servizi di qualitą e di comunicare le qualitą delle proprie azioni e dei propri servizi attraverso adeguate strategie e campagne di comunicazione. Collabora alla definizione degli obiettivi sociali ed alla definizione delle strategie pił opportune. Svolge attivitą di fund raising. |
Settore ISFOL |
23 - ATTIVITA' PROMOZIONALI E PUBBLICITA' |
SubSettore ISFOL |
2301 - Marketing |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di leggere e analizzare testi mediali semplici. |
I linguaggi dei media. |
2 |
Essere in grado di comprendere il ruolo della comunicazione nei rapporti interpersonali e nelle organizzazioni. |
Il ruolo centrale della comunicazione nelle azioni umane; l'analisi dei processi comunicativi nelle organizzazioni e nei territori; le relazioni fra cittadidni e organizzazioni pubbliche. |
3 |
Essere in grado di utilizzare la comunicazione come fattore primario di qualitą. |
La comunicazione efficace, la citizen satisfaction: elementi base. La employ satisfaction: elementi base. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di leggere le dinamiche di sviluppo storico della comunicazione e l'impatto sulle societą contemporanee e, in particolare, sul terzo settore. |
Storia del giornalismo. Storia delle comunicazioni. |
2 |
Essere in grado di redigere una strategia e un piano di marketing pubblico e sociale. |
Marketing pubblico. |
3 |
Essere in grado di costruire una campagna di comunicazione sociale. Essere in grado di analizzare il rapporto tra scelta ed utilizzo dei media e le strategie di comunicazione interna ed esterna delle organizzazioni di terzo settore. |
Teoria e tecnica della comunicazione sociale. |
4 |
Essere in grado di analizzare il rapporto tra le modalitą di gestione del personale e lo sviluppo dell'organizzazione del terzo settore. Essere in grado di analizzare, leggere e sviluppare un bilancio sociale per un'oganizzazione del terzo settore. |
Economia del terzo settore. |
5 |
Essere in grado di analizzare e mettere in atto metodologie efficaci di fund raising. |
Fund raising per le organizzazioni no profit. |
6 |
Essere in grado di analizzare vincoli ed opportunitą della legislazione sull'informazione e sulla comunicazione. |
Diritto dellinformazione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace. |
Comunicazione verbale e non verbale, processi di codifica e decodifica dei messaggi, codici e canali di comunicazione,stili e ruoli comunicativi, strategie comunicative e feedback. |
|
Durata minima (ore) |
555 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. P.E.T. - Lingua inglese |
|
Sbocchi occupazionali |
*Cooperative sociali, Associazioni di volontoriato, Associazioni di promozione sociale, Enti pubblici (Comuni, Comunitą Montane), Fondazioni, Enti ausiliari. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il percorso formativo prevede almeno 30 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 750. |